eCCO 2

Riolo Terme - Ravenna
EcCO2 Attivazione ECOmuseali ECOlogiche
Dal passato. Nel presente. Per il futuro.
Bando 2020
Un progetto che ha permesso di coniugare il processo di valorizzazione e riscoperta del territorio portato avanti dall’Ecomuseo negli ultimi anni con la creazione di nuove sinergie e attenzioni allo sviluppo sostenibile del territorio. Questo processo rappresenta l’ultima fase di un percorso che ha avuto inizio nel 2017 volto a coinvolgere la realtà riolese nella fondazione e sviluppo di un Ecomuseo. Il primo anno è stato dedicato alla stesura partecipata di un patto fondativo, l’anno successivo la comunità si è interrogata su quali fossero i propri valori e caratteristiche illustrandoli nel dettaglio in una Mappa di comunità, mentre il terzo anno è stato dedicato alla valorizzazione degli spazi urbani del centro storico attraverso interventi concreti di cura e riscoperta del patrimonio immateriale di storie e racconti che insistono sul centro storico. Nell’ottica di un percorso ampio e organico quest’anno il progetto ha inteso rinnovare le attenzioni della comunità nei confronti dei paesaggi di prossimità da riconquistare come occasione di vita in comune. In quest’ottica abbiamo voluto privilegiare la collaborazione con le fasce più giovani della comunità, future custodi del patrimonio comune e allo stesso tempo interpreti di una nuova visione di sviluppo. Il loro coinvolgimento è stato finalizzato a riprogettare e organizzare occasioni di socializzazione che, pur nel rispetto di tutte le norme in vigore, hanno consentito di riappropriarsi dell’effetto “paese” per riconnettere la comunità nel comfort degli spazi aperti.
Convocazione Tavolo di negoziazione 8 febbraio 2022
Verbale TdN1
Primo e secondo incontro formativo 10 e 24 marzo 2021
Memorandum
Sondaggio Eccoci! Da febbraio a Maggio 2021 Partecipanti 104
Domande
Report Sondaggio Eccoci!
Happening Finale 22 maggio 2021
Scheda Relazione finale Ecco 2
EcCO! ATTIV-AZIONI ECOMUSEALI A RIOLO
Bando 2019
L’Ecomuseo è TERRITORIO, impronta del vissuto e orizzonte, è al contempo COMUNITÀ, testimonianza viva e partecipazione; attraverso l’Ecomuseo gli abitanti di Riolo intendono infatti operare per: produrre significati comuni, nominando o ri-nominando i propri beni urbani in modo che siano evocativi di esperienze e aspirazioni; rappresentare i patrimoni del territorio e della comunità da trasmettere alle nuove generazioni in un’ottica di sviluppo sostenibile; promuovere la consapevolezza che la propria identità va “partecipata” attraverso azioni condivise e sinergiche.
Convocazioni tavolo di negoziazione 9gennaio 2020
Verbale
Materiale distribuito nel tavolo di negoziazione
Sintesi progetto
Ecomuseo 2017-2019
Convocazione tavolo di negoziazione 5 marzo 2020
Verbale
Convocazione ultimo tavolo di negoziazione
Focus Group – report interviste
Comitato di garanzia
–Relazione Gallinucci Fausto
– Relazione Glenda Vignoli
– Relazione Galassi Lorena
MAPPA DI COMUNITA’
Percorso creativo inclusivo partecipativo
Per raccontare ciò che rende Riolo Terme il luogo che è
Bando lr 15/2018
Il processo partecipativo è stato sviluppato con lo scopo di coinvolgere l’intera comunità di Riolo Terme (associazioni, enti pubblici e privati, altri soggetti interessati del territorio, cittadini comuni, grandi e piccini) per elaborare in modo originale la propria Mappa di Comunità: un documento che riassume l’identità dell’Ecomuseo – riconoscendo sia i beni comuni materiali (siti, manufatti, strutture, spazi verdi, ecc…) che i beni comuni immateriali (tradizioni, saperi, testimonianze, abitudini tipiche, ecc…) – nel quale sono condivise rel-azioni capaci di rendere la comunità un sistema gener-attivo nel tutelare, qualificare e implementare quei patrimoni nei quali la comunità stessa riconosce il suo passato, il suo presente, il suo futuro.
Convocazione primo Tavolo di negoziazione
Convocazione ultimo Tavolo di negoziazione
Verbale Primo Tavolo di negoziazione 11 gennaio 2019
Verbale ultimo tavolo di negoziazione 8 luglio 2019
Verbale incontro Verso la mappa di comunità 4 febbraio 2019
Verbale eventi e sagre racconto folcloristico 25 marzo 2019
Verbale paesaggi e percorsi storici ambientali 8 aprile 2019
MAPPA BUSSOLA
comitato di garanzia:
– Relazione Cecchi Giorgia
– Relazione Gallinucci Fausto
– Relazione Roberto Baldassarri
ECOMUSEO DEL PAESAGGIO DELL’APPENNINO FAENTINO
Patto di collaborazione per un nuovo modello di sviluppo sostenibile del territorio
Legge 3/2010 Bando 2017
Il progetto ECOMUSEO DEL PAESAGGIO DELL’APPENNINO FAENTINO, promosso da Atlantide Coop. Soc. in collaborazione con il Comune di Riolo Terme e grazie al contributo della Regione Emilia Romagna, ha sviluppato una riflessione su come rendere la comunità attiva nel recuperare, salvaguardare, valorizzare, implementare i patrimoni in cui riconosce la sua storia, il suo presente, il suo futuro.
Tavolo di negoziazione
Convocazione Primo Tavolo
Convocazione secondo tavolo
Convocazione ultimo Tavolo
DOCPP – Documento di proposta partecipata
Riolo Adesso e Prima Gli amici dell’Ecomuseo presentano