Giardino Botanico di Valbonella

Corniolo, Santa Sofia (FC)
A circa 3 km da Corniolo e a un’altitudine media di 700 m s.l.m., il Giardino Botanico di Valbonella è un vero e proprio museo all’aria aperta, con intenti didattici e protezionistici, costituito da circa 2 ettari completamente dedicati a riprodurre gli ambienti vegetali dell’appennino romagnolo con una ricca collezione di specie, spesso rare e protette, della flora regionale.
Il Giardino Botanico è organizzato con tre percorsi a tema – bosco, torrente e zone umide, rupi praterie e arbusteti – in cui le piante sono identificate da cartellini con informazioni relative alla specie e all’ambiente in cui vivono. Accanto a queste informazioni ve ne sono altre più specifiche riguardo la distribuzione della specie nel mondo (corologia) e la posizione delle gemme della pianta come adattamento per superare la stagione avversa (forma biologica). Si aggiunge ai percorsi un’area dedicata alle piante officinali e medicamentose e un piccolo giardino delle farfalle in cui sono state messe a dimora le piante da fiore che attirano le farfalle e, più in generale, gli insetti impollinatori.
All’ interno del giardino inoltre si trovano una costruzione in legno, con due stanze di cui una parte adibita a punto informazioni e una a xiloteca con piccolo erbario, e una “casetta” in legno su ruote. Al suo esterno sono presenti 3 aree picnic, 2 fornacelle in sasso per il barbecue , i bagni pubblici e una fontana coperta con tettoia.
Realizzato dalla Regione Emilia-Romagna in collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato nel 1983, il Giardino Botanico di Valbonella è ideale per la valorizzazione dell’area e del suo patrimonio scientifico e ambientale, promuovendo e riqualificando lo sviluppo della cultura scientifica e del turismo naturalistico.
Orari di apertura 2023
APRILE (dal 25) Sabato, Domenica e festivi 10.00 – 17.00
MAGGIO Sabato, Domenica e festivi 10.00 – 17.00
GIUGNO Sabato, Domenica e festivi 10.00 – 18.00
LUGLIO Giovedì, Venerdì, Sabato e Domenica 10.00 – 18.00
AGOSTO Tutti i giorni 10.00 – 18.00
SETTEMBRE Domenica 10.00 – 18.00
Aperture straordinarie garantite nei giorni: martedì 25 aprile, lunedì 1° maggio, venerdì 2 giugno, martedì 15 agosto
Ingresso gratuito
Per informazioni
0543 917912 | giardinovalbonella@gmail.com
Giardino Botanico Valbonella
Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Via della Foresta, 47018 Corniolo FC
Come raggiungerci
In auto/pullman: dalla A14 uscita Forlì e dalla Toscana, da Stia e Pratovecchio percorrere la SP4 (ex SS310 Bidentina) in direzione Santa Sofia, arrivati in località Corniolo entrare dentro al borgo e seguire le indicazioni per il Giardino Botanico lungo via della Foresta, il giardino rimane sulla strada principale.
Approfondimenti
Il Giardino si visita percorrendo i sentieri di tre percorsi tematici: il bosco, il torrente e gli spazi aperti.
Al suo interno si trovano inoltre una costruzione in legno, con punto informazioni e una xiloteca con piccolo erbario, e una “casetta” in legno su ruote. All’esterno del Giardino sono presenti 3 aree picnic, 2 fornacelle, i bagni pubblici e una fontana coperta con tettoia.
In circa due ettari il Giardino Botanico ospita le ricostruzioni dei principali ambienti vegetali dell’Appennino romagnolo, con circa 300 specie, spesso rare e incluse nella flora regionale protetta. Si possono ammirare sia piante autoctone, come l’orniello, il ginepro e il carpino nero, sia specie alloctone, “importate”, tra le quali il pino nero e il cotogno. Tra le querce si conta il cerro, la roverella, il leccio, la rovere e la sughera. E’ possibile anche vedere tigli, aceri, tassi e agrifogli che in autunno offrono un magnifico spettacolo per i loro colori. L’abete bianco si trova qui accanto al faggio nella fascia più bassa dell’orizzonte della faggeta dove il suolo è ricco e dove si può trovare anche il pungitopo.. Nelle zone umide, nei pressi di torrenti, stagni e falde acquifere, si possono trovare specie arboree come l’ontano nero, il salice bianco e il pioppo nero. Per quanto riguarda la fauna in primavera l’oasi si caratterizza inoltre per la presenza di animali come il tritone crestato, la piccola rana rossa, la salamandra pezzata, il coleottero acquatico e la libellula.
Scuola e Centri estivi
SCOPRI LE PROPOSTE DIDATTICHE del Giardino Botanico di Valbonella
In estate il Giardino Botanico di Valbonella offre visite e laboratori ideali per gruppi di colonie e centri estivi, appositamente studiati per bimbi e ragazzi.
SCOPRI LE PROPOSTE PER CENTRI ESTIVI del Giardino Botanico di Valbonella
Seguici su
giardino_botanico_valbonella
amaparco
atlantide_cervia
Condividi con noi i tuoi momenti taggandoci e utilizzando gli hashtag
#VisitAmaParco e #giardinobotanicovalbonella
Eventi in programma al Giardino Botanico

VALBONELLA SI METTE IN POSA
Inviaci le tue foto più belle del Giardino Botanico!

VALBONELLA “EN PLEIN AIR”
Estemporanea di pittura al Giardino Botanico di Valbonella

FESTA DEL GIARDINO
Un’occasione imperdibile per visitare il Giardino nella sua veste migliore!