Salina di Cervia | Visite ed escursioni

Cervia (RA)
Organizza la tua visita alla Salina di Cervia, il Centro Visite Salina durante il periodo di apertura propone visite ed escursioni a numero chiuso, eventi in collaborazione con MUSA – Museo del Sale, offre proposte ad hoc per gruppi di minimo 15 persone ed è il luogo perfetto per organizzare eventi aziendali (meeting, workshop, seminari).
Descrizione escursioni
Proposte per gruppi
Eventi in collaborazione con MUSA – Museo del Sale
Eventi aziendali
Descrizione escursioni
Descrizione escursioni
ESCURSIONI IN BARCA ELETTRICA
IN BARCA ELETTRICA ALLA RICERCA DEI FENICOTTERI | alle ore 16 o 17
Dal Centro Visite Salina di Cervia partiamo con la barca elettrica (si tratta di una barca molto semplice con panche di legno che può portare 35 persone circa) che, scivolando silenziosa sui canali che circondano la Salina, ci porterà alla scoperta delle tante specie di uccelli che la popolano. Inosservati potremo cogliere momenti di vita degli animali, scattare fotografie e immergerci in incredibili panorami di acqua e cielo. Un breve tratto di passeggiata ci avvicinerà ancora di più alle vasche, dove se si ha fortuna si possono ammirare tanti fenicotteri. Un’esperienza unica, nel punto più a sud del Parco del Delta del Po!
Partenza: dal Centro Visite Salina di Cervia in via Bova 61, 48015 Cervia (RA) – Presentarsi circa 15 minuti prima dell’inizio della visita
Durata della visita: 1 ora e 30
Lunghezza tratto in passeggiata: circa 500m tra andata e ritorno
Nel biglietto è incluso il noleggio del binocolo per l’osservazione delle specie.
Ti consigliamo di avere:
– occhiali da sole e cappellino
– bottiglietta d’acqua
– abbigliamento sportivo
– antizanzare
L’escursione in barca elettrica viene fatta lungo il canale circondariale della Salina di Cervia: non ci sono onde, non si soffre il mal di mare. (Profondità del canale circondariale: minima 1,5 m, massima: 1,8 / 2 m. Profondità delle vasche in Salina: minima 5 cm, massima 30 cm)
IN BARCA LUNGO LA VIA DEL SALE alle ore 17 (estate/autunno)
A bordo di una barca elettrica (si tratta di una barca molto semplice con panche di legno che può portare 35 persone circa) partiamo insieme dal Centro Visite Salina di Cervia, alla scoperta della Salina produttiva, per conoscere i segreti della raccolta del sale. Muovendoci silenziosamente sull’acqua arriviamo fino ai bacini salanti, dove arrivati, ad un pontile, scendiamo e proseguiamo con un tratto in passeggiata, lungo gli argini dei bacini salanti, per vedere il cuore produttivo della Salina. Per raggiungere questo luogo meraviglioso, dovremo salire sulla barca e abbassarci per alcuni istanti per passare sotto un ponticello di mattoni. Durante questa esperienza, ci immergeremo in incredibili panorami di acqua e cielo, scopriremo l’origine del famoso Sale Dolce di Cervia e una curiosa pianta alofita utilizzata in cucina, la Salicornia (amante del sale), toccheremo con mano il limo e potremo scattare meravigliose foto ricordo.
Partenza: dal Centro Visite Salina di Cervia in via Bova 61, 48015 Cervia (RA) – Presentarsi circa 15 minuti prima dell’inizio della visita
Durata della visita: 1 ora e 30
Lunghezza passeggiata: circa 400m tra andata e ritorno
Nel biglietto è incluso un caschetto per passare sotto il ponticello di mattoni
Ti consigliamo di avere:
– occhiali da sole e cappellino
– bottiglietta d’acqua
– ciabattine da mare, se le condizioni lo permetteranno sarà possibile camminare sul sale
– consigliamo abbigliamento sportivo
– antizanzare
L’escursione in barca elettrica viene fatta lungo il canale circondariale della Salina di Cervia: non ci sono onde, non si soffre il mal di mare. (Profondità del canale circondariale: minima 1,5 m, massima: 1,8 / 2 m. Profondità delle vasche in Salina: minima 5 cm, massima 30 cm
LE PRIME LUCI DELLA SALINA (luglio/agosto al momento non ci sono date in programma per la stagione 2023)
Partiamo insieme a bordo della barca elettrica (si tratta di una barca molto semplice con panche di legno che può portare 35 persone circa) per immergerci silenziosamente in una Salina avvolta dalla prime luci del giorno, navigando lungo il canale circondariale, per arrivare fino ai bacini salanti. Per raggiungere questo luogo meraviglioso, dovremo salire sulla barca e abbassarci per alcuni istanti per passare sotto un ponticello di mattoni. Circondati dallo spettacolo dei colori, assistiamo al risveglio della natura. Potremo ammirare le specie animali che vivono in questa zona, e insieme alle guide scopriremo la flora tipica della Porta Sud del Parco del Delta del Po! Questa visita guidata è una delle esperienze più suggestive da vivere in Salina.
Partenza: dal Centro Visite Salina di Cervia in via Bova 61, 48015 Cervia (RA) – Presentarsi circa 15 minuti prima dell’inizio della visita
Durata della visita: 1 ora e 30
Nel biglietto è incluso un caschetto per passare sotto il ponticello di mattoni
Ti consigliamo di avere:
– occhiali da sole e cappellino
– bottiglietta d’acqua
– consigliamo abbigliamento sportivo
– antizanzare
– maglietta a maniche lunghe
L’escursione in barca elettrica viene fatta lungo il canale circondariale della Salina di Cervia: non ci sono onde, non si soffre il mal di mare. (Profondità del canale circondariale: minima 1,5 m, massima: 1,8 / 2 m. Profondità delle vasche in Salina: minima 5 cm, massima 30 cm)
SALINA SOTTO LE STELLE (giugno/settembre)
Sotto il cielo stellato, lontano dalle luci della città, osserviamo insieme la volta celeste in compagnia dell’esperto astrofisico Oriano Spazzoli nella suggestiva atmosfera notturna dei bacini salanti. In base alla serata, esaminiamo la porzione di cielo visibile: o le stelle o la luna, con osservazioni al telescopio, accompagnati da racconti e letture di brani a tema nella suggestione del silenzio della Salina di notte. Il luogo dell’osservazione è raggiunto con un tratto in barca elettrica (si tratta di una barca molto semplice con panche di legno che può portare 35 persone circa) lungo il canale circondariale, la partenza è prevista dal Centro Visite Salina di Cervia. Con la barca per raggiungere questo luogo meraviglioso, dovremo abbassarci per alcuni istanti e passare sotto un ponticello di mattoni.
Partenza: dal Centro Visite Salina di Cervia in via Bova 61, 48015 Cervia (RA) – Presentarsi circa 15 minuti prima dell’inizio della visita
Durata della visita: circa 3 ore
Ti consigliamo di avere:
– felpa o maglietta a maniche lunghe per coprirsi
– consigliamo abbigliamento sportivo
– bottiglietta d’acqua
– antizanzare
L’escursione in barca elettrica viene fatta lungo il canale circondariale della Salina di Cervia: non ci sono onde, non si soffre il mal di mare. (Profondità del canale circondariale: minima 1,5 m, massima: 1,8 / 2 m. Profondità delle vasche in Salina: minima 5 cm, massima 30 cm)
IN BARCA AL TRAMONTO (primavera percorso naturalistico)
A bordo di una barca elettrica (si tratta di una barca molto semplice con panche di legno che può portare 35 persone circa) navighiamo il canale circondariale della Salina di Cervia e andiamo alla scoperta di un ambiente magico, raggiungendo il cuore della Salina, dove possiamo scendere e passeggiare sugli argini. Muniti di binocolo e circondati dai caldi colori del tramonto, possiamo ammirare paesaggi unici e momenti di vita degli animali che vivono in questa zona. In questo periodo la Salina è ricca di piacevoli sorprese, è possibile infatti osservare gli uccelli in cova, il corteggiamento, l’accudimento dei piccoli e le tecniche di difesa del nido. Lungo la passeggiata e il percorso in barca le nostre guide ci illustreranno la flora tipica e le piante ‘amanti del sale’. Avvolti dai caldi colori del tramonto, viviamo un’esperienza da ricordare.
Partenza: dal Centro Visite Salina di Cervia in via Bova 61, 48015 Cervia (RA) – Presentarsi circa 15 minuti prima dell’inizio della visita
Durata della visita: 1 ora e 30
Lunghezza della passeggiata: circa 500m tra andata e ritorno
Nel biglietto è incluso il binocolo per l’osservazione delle specie
Ti consigliamo di avere:
– bottiglietta d’acqua
– consigliamo abbigliamento sportivo
– antizanzare
L’escursione in barca elettrica viene fatta lungo il canale circondariale della Salina di Cervia: non ci sono onde, non si soffre il mal di mare. (Profondità del canale circondariale: minima 1,5 m, massima: 1,8 / 2 m. Profondità delle vasche in Salina: minima 5 cm, massima 30 cm)
IN BARCA AL TRAMONTO (estate/autunno percorso produttivo)
A bordo di una barca elettrica (si tratta di una barca molto semplice con panche di legno che può portare 35 persone circa) navighiamo lungo il canale circondariale della Salina di Cervia e andiamo alla scoperta di un ambiente magico, raggiungendo il cuore della Salina, dove possiamo scendere e passeggiare sugli argini. Con la barca, per raggiungere questo luogo meraviglioso, dovremo abbassarci e passare sotto un ponticello di mattoni. Andremo insieme alla scoperta della Salina produttiva, scopriremo perché il sale di Cervia viene definito dolce, potremo assaggiare la Salicornia, osservare il limo e l’artemia salina. Durante il percorso le nostre guide ci illustreranno la flora tipica e le piante alofile, ovvero amanti del sale, che nascono in queste condizioni estreme. Avvolti dai caldi colori del tramonto, viviamo un’esperienza da ricordare.
Partenza: dal Centro Visite Salina di Cervia in via Bova 61, 48015 Cervia (RA) – Presentarsi circa 15 minuti prima dell’inizio della visita
Durata della visita: 1 ora e 30
Lunghezza percorso a piedi: circa 400m tra andata e ritorno di passeggiata
Prima della partenza verrà distribuito un caschetto per passare sotto il ponticello di mattoni
Ti consigliamo di avere:
– bottiglietta d’acqua
– consigliamo abbigliamento sportivo
– antizanzare
L’escursione in barca elettrica viene fatta lungo il canale circondariale della Salina di Cervia: non ci sono onde, non si soffre il mal di mare. (Profondità del canale circondariale: minima 1,5 m, massima: 1,8 / 2 m. Profondità delle vasche in Salina: minima 5 cm, massima 30 cm)
APERITIVO AL TRAMONTO
Sulla barca elettrica andiamo alla scoperta di un ambiente magico all’ora del tramonto.
Raggiungiamo silenziosamente un pontile in legno, dove scendiamo e percorriamo un breve tratto in passeggiata fino al cuore della Salina dove ci sediamo e gustiamo un aperitivo al sacco a base di prodotti tipici.
Partenza: dal Centro Visite Salina di Cervia in via Bova 61, 48015 Cervia (RA) – Presentarsi circa 15 minuti prima dell’inizio della visita
Durata della visita: 1 ora e 30
Lunghezza percorso a piedi: circa 400m tra andata e ritorno di passeggiata
Prima della partenza verrà distribuito un caschetto per passare sotto il ponticello di mattoni
Ti consigliamo di avere:
– bottiglietta d’acqua
– consigliamo abbigliamento sportivo
– antizanzare
L’escursione in barca elettrica viene fatta lungo il canale circondariale della Salina di Cervia: non ci sono onde, non si soffre il mal di mare. (Profondit
ESCURSIONI A PIEDI
PASSEGGIATA LUNGO LA VIA DEI NIDI (primavera)
Muniti di binocolo ci incamminiamo insieme lungo la ‘via dei nidi’, in questo periodo ricca di piacevoli sorprese, dove è possibile osservare gli uccelli in cova, il corteggiamento, l’accudimento dei piccoli e le tecniche di difesa del nido. Lungo la passeggiata possiamo scoprire anche la flora tipica e le piante ‘amanti del sale’. Dalla Torretta di avvistamento ci lasciamo ammaliare dal panorama della Salina, dove acqua e cielo si confondono, con la possibilità di scattare qualche bella foto.
Partenza: dal Centro Visite Salina di Cervia in via Bova 61, 48015 Cervia (RA) – Presentarsi circa 15 minuti prima dell’inizio della visita
Durata della visita: 1 ora e 30
Circa 1 km di camminata tra andata e ritorno
Nel biglietto è incluso il binocolo per l’osservazione delle specie
Ti consigliamo di avere:
– occhiali da sole e cappellino
– bottiglietta d’acqua
– consigliamo abbigliamento sportivo
– antizanzare
Profondità delle vasche in Salina: minima 5 cm, massima 30 cm
TRACCE DI UN’ANTICA SALINA ROMANA (marzo/novembre)
Escursione in passeggiata dal Centro Visite Salina di Cervia alla Salina Camillone, antica Salina in cui il sale viene raccolto a mano, attraverso gli strumenti e i metodi utilizzati dagli antichi salinari. Durante il percorso la nostra guida ci spiegherà e ci darà informazioni sugli scavi del 2015 che hanno portato alla luce una salina romana del III secolo A.C., su come funzionavano le saline romane e sul sale che producevano e consumavano i romani. Un’escursione dedicata alla storia e ai segreti del sale, un tempo chiamato Oro Bianco.
Partenza: dal Centro Visite Salina di Cervia in via Bova 61, 48015 Cervia (RA) – Presentarsi circa 15 minuti prima dell’inizio della visita
Durata della visita: 1 ora e 30
Circa 1 km di camminata tra andata e ritorno.
Ti consigliamo di avere:
– occhiali da sole e cappellino
– bottiglietta d’acqua
– consigliamo abbigliamento sportivo
– antizanzare
Profondità delle vasche in Salina: minima 5 cm, massima 30 c
PASSEGGIATA AL TRAMONTO (primavera/estate al momento non ci sono date in programma per la stagione 2023)
Partendo dal Centro Visite, ci incamminiamo insieme nei sentieri interni della Salina di Cervia, in una delle ore più suggestive della giornata. Muniti di binocolo e circondati dai caldi colori del tramonto, possiamo ammirare paesaggi unici e momenti di vita degli animali che vivono in questa zona. In questo periodo la Salina è ricca di piacevoli sorprese, è possibile infatti osservare gli uccelli in cova, il corteggiamento, l’accudimento dei piccoli e le tecniche di difesa del nido. Lungo la passeggiata possiamo scoprire anche la flora tipica e le piante ‘amanti del sale’. Un’esperienza meravigliosa, che vissuta nelle ore del tramonto, la renderà sicuramente unica!
Partenza: dal Centro Visite Salina di Cervia in via Bova 61, 48015 Cervia (RA) – Presentarsi circa 15 minuti prima dell’inizio della visita
Durata della visita: 1 ora e 30
Circa 1 km di camminata tra andata e ritorno.
Nel biglietto è incluso il binocolo per l’osservazione delle specie
Ti consigliamo di avere:
– bottiglietta d’acqua
– consigliamo abbigliamento sportivo
– antizanzare
Profondità delle vasche in Salina: minima 5 cm, massima 30 cm
ESCURSIONI IN BICICLETTA
LA PEDALATA ALLE MONTAGNE DI SALE
Partendo dal Centro Visite in bicicletta, ci inoltriamo nella Salina e percorriamo un tratto della nuova pista ciclabile fino a raggiungere la torretta di avvistamento da cui possiamo ammirare un panorama unico. Muniti di binocolo e grazie all’aiuto delle guide ambientali, possiamo avvistare e identificare le diverse specie che popolano questa zona.
Continuiamo a pedalare lungo i sentieri interni della Salina fino a raggiungere lo stabilimento, dove ci fermiamo ad ammirare le “montagne di sale”! Scattiamo qualche fotografia unica e meravigliosa e saliamo in sella alla bicicletta per tornare al Centro Visite. Un’escursione di carattere produttivo e naturalistico!
Partenza: dal Centro Visite Salina di Cervia in via Bova 61, 48015 Cervia (RA) – Presentarsi circa 15 minuti prima dell’inizio della visita
Durata della visita: 2 ore
Lunghezza percorso: 5,5 km
Nel biglietto è incluso
– il noleggio bici (al momento dell’acquisto è possibile specificare la tipologia richiesta: uomo, donna, bambino), si può partecipare anche utilizzando la propria bicicletta ma il prezzo rimane invariato.
Ti consigliamo di avere:
– occhiali da sole e cappellino
– bottiglietta d’acqua
– consigliamo abbigliamento sportivo
– antizanzare
TRAMONTO IN BICICLETTA
Partendo dal Centro Visite in bicicletta, ci inoltriamo nella Salina fino a raggiungere i bacini salanti.
Ci muoviamo silenziosamente lungo il sentiero che costeggia il canale circondariale, caratterizzato dalla presenza di prugnoli selvatici, da cui si ricava un liquore buonissimo.
Attraversiamo la Salina in sella alla bicicletta, fino a raggiungere la zona dello Stabilimento in cui osserviamo i macchinari dedicati alla raccolta del sale, che avviene a partire da metà agosto, infine raggiungiamo le ‘montagne di sale’.
Ammiriamo il tramonto tra i cumuli di sale!
Partenza: dal Centro Visite Salina di Cervia in via Bova 61, 48015 Cervia (RA) – Presentarsi circa 15 minuti prima dell’inizio della visita
Durata della visita: 1 ora e 30 minuti
Lunghezza percorso: circa 6 km
Nel biglietto è incluso il noleggio bici (al momento dell’acquisto è possibile specificare la tipologia richiesta: uomo, donna, bambino), si può partecipare anche utilizzando la propria bicicletta ma il prezzo rimane invariato.
Ti consigliamo di avere:
– occhiali da sole e cappellino
– bottiglietta d’acqua
– consigliamo abbigliamento sportivo
– antizanzare
Profondità delle vasche in Salina: minima 5 cm, massima 30 cm
SALINA BICI & BRUNCH
Partendo dal Centro Visite, insieme alla guida esperta, percorriamo in bicicletta un tratto interno della Salina fino a raggiungere la Salina Camillone, antica Salina in cui il sale viene ancora raccolto a mano con gli strumenti e i metodi di una volta.
Dopo aver scoperto i segreti dell’Oro Bianco, saliamo in sella alla bicicletta e percorriamo la nuova pista ciclabile, lungo il tragitto facciamo alcune soste per avvistare le diverse specie che vivono in quest’area del Parco del Delta del Po.
Terminiamo l’attività alla Locanda Acervum, dove ad aspettarci ci sarà un gustoso brunch dolce e salato preparato al momento.
Partenza: dal Centro Visite Salina di Cervia in via Bova 61, 48015 Cervia (RA) – Presentarsi circa 15 minuti prima dell’inizio della visita
Durata della visita: 2 ore e 30 minuti
Lunghezza percorso: circa 6 km
Nel biglietto è incluso il noleggio bici (al momento dell’acquisto è possibile specificare la tipologia richiesta: uomo, donna, bambino), si può partecipare anche utilizzando la propria bicicletta ma il prezzo rimane invariato.
Ti consigliamo di avere:
– abbigliamento e scarpe comode
– acqua
– cappellino e occhiali da sole
– antizanzare
PILLOLE DI ARCHEOLOGIA (escursione straordinaria)
A partire dal Centro Visite attraversiamo il nuovo percorso ciclabile all’interno della Salina di Cervia, per raggiungere la locanda Acervum. Qui parcheggiamo le nostre biciclette e a piedi raggiungiamo la zona degli scavi, dove un archeologo ci svelerà le curiosità più avvincenti sui lavori che stanno portando alla luce le fondamenta della vecchia Cervia.
Nella zona degli scavi archeologi è vietato fare foto.
Partenza: dal Centro Visite Salina di Cervia in via Bova 61, 48015 Cervia (RA) – Presentarsi circa 15 minuti prima dell’inizio della visita
Durata della visita: 1 ora e 30 minuti
Lunghezza percorso: circa 6 km
Nel biglietto è incluso il noleggio bici (al momento dell’acquisto è possibile specificare la tipologia richiesta: uomo, donna, bambino), si può partecipare anche utilizzando la propria bicicletta ma il prezzo rimane invariato.
Ti consigliamo di avere:
– occhiali da sole e cappellino
– bottiglietta d’acqua
– consigliamo abbigliamento sportivo
– antizanzare
Profondità delle vasche in Salina: minima 5 cm, massima 30 cm
ESCURSIONE IN CANOA
Partendo dal Canale del Pino, più comunemente conosciuto come il Canalino di Milano Marittima, a bordo di una canoa andremo insieme alle nostre guide alla scoperta della Salina di Cervia.
Pagaiando, attraverseremo il canale immissario fino a raggiungere la Salina, dove ci muoveremo all’interno del canale circondariale. Durante il percorso, la nostra guida illustrerà le diverse specie animali e vegetali che vivono in questa zona, ci racconterà le curiosità legate alla produzione del Sale Dolce di Cervia di ieri e di oggi. Un’esperienza unica, per visitare la Salina e ammirarla da un’altra prospettiva!
Partenza: Club Canoa Kayak – Viale Jelenia Gora, 8/A, 48015 Cervia (RA)- Presentarsi circa 15 minuti prima dell’inizio della visita
Durata della visita: 4 ore
Lunghezza percorso: circa 8 km
Ti consigliamo di avere:
– un cappellino, occhiali da sole
– acqua
– un sacchetto impermeabile per i documenti
– cambio, bagnoschiuma e shampoo (possibilità di cambiarsi/fare la doccia al rientro)
– antizanzare
Profondità del canale circondariale: minima 1,5 m, massima: 1,8 / 2 m. Profondità delle vasche in Salina: minima 5 cm, massima 30 cm
ESCURSIONE IN TRENINO
Visita guidata alla Salina di Cervia con partenza dal Centro Visite, a bordo di un trenino passeremo per i bacini salanti fino ad arrivare alle vasche del Vallone, raggiungeremo lo Stabilimento dove potremo ammirare le “montagne di sale”! Lungo il percorso sarà possibile approfondire gli aspetti produttivi e naturalistici della Salina, ma soprattutto vedere angoli inconsueti.
Partenza: dal Centro Visite Salina di Cervia in via Bova 61, 48015 Cervia (RA) – Presentarsi circa 15 minuti prima dell’inizio della visita
Durata della visita: 1 ora
Ti consigliamo di avere:
– occhiali da sole e cappellino
– bottiglietta d’acqua
– consigliamo abbigliamento sportivo
– antizanzare
Profondità delle vasche in Salina: minima 5 cm, massima 30 cm
Proposte per gruppi
Proposte per gruppi
Il Centro Visite propone una serie di proposte ad hoc per gruppi di minimo 15 persone. Oltre alle proposte scaricabili di seguito, è possibile creare delle esperienza su misura in base alle richieste dei partecipanti.
Scarica qui il formato PDF
Eventi in collaborazione con MUSA – Museo del Sale
Eventi in collaborazione con MUSA – Museo del Sale
Durante la stagione dalla collaborazione tra MUSA (https://musa.comunecervia.it/) – Museo del Sale e la Cooperativa Atlantide, nascono diversi appuntamenti che fanno parte della offerta didattico-formativa del museo.
Cervia, una storia legata al sale
Ritrovo a MUSA, Museo del Sale di Cervia – via Nazario Sauro, 24 – Magazzino del sale Torre – Cervia.
Percorso nella storia di Cervia dalle misteriose origini con visita guidata a MUSA e visita guidata al Centro Multimediale “La Salina di Cervia tra Passato e Futuro in Via Bova. Si chiude la visita con aperitivo in Salina.
Quota di partecipazione € 10
Prenotazione obbligatoria (0544 973040 entro le 13.00 del giorno prima). Minimo 10 partecipanti.
MUSA incontra natura, biodiversità e sale
Presso MUSA, Museo del Sale di Cervia – via Nazario Sauro, 24 – Magazzino del sale Torre – Cervia.
In tre aree del museo altrettanti esperti spiegano i diversi aspetti dell’oasi naturalistica della Salina ponendo l’accento sugli aspetti naturalistici, di biodiversità e su come la produzione del sale possa influire sulla vita di flora e fauna.
Iniziativa gratuita inclusa nel biglietto di ingresso a MUSA.
Eventi aziendali
Eventi aziendali
Il Centro Visite Salina di Cervia accoglie spesso gruppi aziendali, potendo offrire loro spazi e attrezzature per conferenze, workshop, presentazioni di lavoro e team building.
La struttura dispone infatti di una sala in grado di ospitare 80 persone, dove poter proiettare e organizzare il momento di incontro.
Su richiesta si organizza il coffee break, ma anche piccoli aperitivi o degustazioni con piadina al sale dolce di Cervia, vini della Salina e prodotti locali.
L’ideale è abbinare il lavoro a un momento di aggregazione, organizzando ad hoc per il gruppo un’escursione a piedi o in barca elettrica nell’Oasi, con guida. Su richiesta è possibile organizzare anche l’intera giornata con attività e visite guidate.
Scarica la scheda tecnica