Rocca di Riolo | Proposte di visita

Riolo Terme - Ravenna

La Rocca di Riolo Terme è una delle rocche più interessanti e affascinanti del territorio!
Al suo interno è possibile fare un tuffo nel Medioevo, attraverso un filmato multimediale e interattivo si scopre la vita di Caterina Sforza, la storia del territorio e delle armi da guerra e da difesa.

Nella sezione archeologica si osservano reperti rinvenuti nella vicina Grotta di Re Tiberio, tra cui uno scheletro umano, mentre nella sezione del Museo del paesaggio dell’Appennino faentino si ha un’ampia visione del paesaggio collinare circostante, con i calanchi e gli affioramenti di gesso, osservabili grazie ai binocoli.

La visita alla Rocca si può svolgere con l’ausilio di audioguide in italiano e in inglese. La durata del percorso presentato dall’audioguida è di circa 2 ore (costo per il noleggio dell’audioguida € 2).

Novità! CATERINA 2.0  Visita guidata interattiva accompagnati dalla voce di Caterina Sforza che sfida i visitatori in giochi e indovinelli in ogni sala. Richiedendo il codice di accesso e utilizzando il proprio smartphone ci si immerge nella storia medievale della Rocca di Riolo. ( costo per la visita interattiva € 6)

In ogni caso, la visita in autonomia, può variare in base all’interesse. Per approfondire tutti i temi consigliamo di tenersi qualche ora di tempo, con la possibilità di fermarsi per una sosta, un caffè o un pasto al punto ristoro Torrino Wine Bar, all’interno della Rocca sul muro di cinta.

I più piccoli potranno vestirsi gratuitamente da Dama o Cavaliere, richiedendo il costume in biglietteria.

Essendo Centro di Documentazione del Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola, la Rocca è un importante centro di studi, scoperte e attività, un museo del territorio in evoluzione continua.

PROPOSTE DI VISITA
per visitatori singoli o gruppi organizzati di minimo 15 partecipanti

VISITE GUIDATE
Alla corte di Caterina 2 ore
Visita narrata con guida in costume d’epoca al “Castro di Riollo” in compagnia di Caterina Sforza, la Signora più discussa e ammirata del Rinascimento.
Quota di partecipazione individuale € 6

Visita alla Rocca 1 ora e 30 min
Visita base per scoprire il percorso museale, la Rocca e il Museo del paesaggio dell’Appennino faentino.
Quota di partecipazione individuale € 5

Al “Castro di Riollo” in compagnia di Caterina Sforza 2 ore
Visita narrata alla trecentesca Rocca accompagnati da una guida d’eccezione, Caterina Sforza, la Signora più discussa e ammirata del Rinascimento. La Leonessa delle Romagne vi guiderà dal cortile interno fino ai piani alti, raccontandovi le sue gesta, i suoi amori, la sua storia e quella della sua antica roccaforte. La visita è adatta ad adulti e bambini. I più piccoli durante l’iniziativa possono vestirsi da Dame e Cavalieri.
Quota di partecipazione individuale € 6

Visita d’esperienza “Caterina, donna di amori e di passioni” 2 ore
Gli amori e la tumultuosa vita della leonessa delle Romagne. Un viaggio di esperienze sensoriali, tra degustazioni di prodotti e rievocazioni storiche, guidati da Caterina Sforza per assaporare la storia e ascoltarne le suggestioni. Quota di partecipazione individuale € 12

La ceramica nel Medioevo 3 ore
Visita guidata al Museo con particolare attenzione ai frammenti ceramici presenti in sito, illustrazione delle tecniche e gli stili decorativi della ceramica tradizionale faentina, realizzazione di vasi in argilla con la tecnica del colombino.
Quota di partecipazione individuale € 7,50

A tavola con Caterina 2 ore
Ricostruzione di un banchetto rinascimentale in compagnia di Caterina Sforza. Degustazione di prodotti, ricostruzioni storiche e visita guidata d’esperienza accompagnati dalla Leonessa delle Romagne!
Quota di partecipazione individuale € 45

Escursione alla scoperta del territorio 3 ore
Visita guidata alla scoperta del Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola.
Quota di partecipazione individuale € 7,50

Misteri di Re Tiberio 3 ore (la Grotta è attualmente chiusa)
Visita guidata alla scoperta della Grotta di Re Tiberio e visita guidata alla Rocca di Riolo con particolare attenzione alla sezione archeologica e ai reperti trovati in grotta.
Quota di partecipazione individuale € 7,50

Notte al Castello per bambini e ragazzi 
Un’intera notte da trascorrere all’interno dell’antica Rocca di Riolo, tra letture animate e giochi nella suggestione dell’oscurità e del mistero. Per il pernottamento è necessario portarsi sacco a pelo e materassino.
Durata: dalle 21 alle 8 del mattino successivo
Quota di partecipazione individuale € 20 (comprende: ingresso al museo, attività ludico ricreative-pernottamento e prima colazione)

Delitto al Castello per adulti 3 ore
Un gioco di ruolo, un murder party per calarsi nel Medioevo in una storia fatta di personaggi, insidie, sfide e trame, ambientato nelle suggestive sale della Rocca Sforzesca.
Quota di partecipazione individuale € 35 (comprende: degustazione di prodotti a buffet e gioco di ruolo)