Salina di Cervia | F.A.Q. – FREQUENTLY ASKED QUESTIONS

Cervia (RA)
Se sei entrato in questa pagina è perché avete qualche dubbio o qualche domanda che riguarda la Salina di Cervia.
Non ti preoccupare, di seguito abbiamo riportato tutte le risposte alle F.A.Q., perciò troverai sicuramente le risposte che stai cercando!
- Serve il Green Pass?
Per partecipare alle visite guidate NON è necessario il Green Pass. Prima di partire in escursione lo staff del Centro Visite rilascerà ai visitatori un’autodichiarazione da compilare. Il Green Pass è necessario per eventi/concerti, al momento l’unico in programma è Leggermente Salato. - Devo prenotare la visita?
In Salina si può accedere solo accompagnati. Nel rispetto delle normative Covid abbiamo un numero massimo di partecipanti per escursione. Per assicurarsi il posto, consigliamo l’acquisto online del biglietto sul nostro SHOP ONLINE nella sezione Salina di Cervia. I biglietti online sono acquistabili fino alle ore 18 del giorno prima della data dell’escursione, successivamente si può prenotare telefonicamente in base alla disponibilità. - Ci sono i mezzi pubblici per arrivare in Salina?
Al momento non ci sono ancora mezzi pubblici che arrivano in Salina. I mezzi pubblici si fermano alla Stazione di Cervia/Milano Marittima che dista circa 1 km dal Centro Visite, dalla stazione perciò si può arrivare a piedi o in bicicletta in circa 10/15 minuti. In alternativa si può prenotare con CerviaTurismo che mette a disposizione le navette o arrivare con un taxi. - C’è il parcheggio? Quanto costa? I Camper possono parcheggiare? Possono sostare tutta la notte?
Il Centro Visite dispone di un ampio parcheggio sia per auto che per camper, inoltre accanto alla nostra struttura è presente un parcheggio sterrato di cui si può usufruire liberamente. Il parcheggio non è a pagamento. Il parcheggio interno al Centro Visite di notte non è accessibile perché viene chiuso. Il parcheggio sterrato è accessibile anche di notte, ma non c’è alcun permesso/divieto di sosta notturna con camper. - I disabili possono accedere al Centro Visite (CVS), o partecipare alle escursioni in passeggiata o in barca?
Rispondiamo facendo riferimento ai disabili su sedia a rotelle o con problemi di deambulazione (in questo caso comprendiamo anche le persone anziane con deambulatori a rotelle o stampelle o protesi alle ginocchia). Al CVS l’accesso è libero, consentito a tutti e gratuito per disabili ed accompagnatori. In passeggiata è consentito l’accesso anche con carrozzina perché i percorsi sono sterrati ed in questo caso i disabili pagano il biglietto ridotto; il tratto della passeggiata è breve, ma se qualche disabile o persona anziana non se la sente di proseguire con la guida perché stanca permettiamo di tornare indietro da soli. Il percorso in barca lo sconsigliamo ai disabili con sedia a rotelle o persone anziane (come descritto sopra) perché per accedere in barca si devono affrontare degli scalini (di altezza variabile a seconda del livello dell’acqua), inoltre, durante il periodo estivo si deve passare sotto il ponte ed è richiesto di piegarsi, a volte anche molto. - In barca o in passeggiata si possono portare i passeggini?
In Salina tutti i percorsi sono sterrati e quindi accessibili con passeggini. Per quanto riguarda la barca, chiediamo di chiuderli per non essere ingombranti, una volta scesi dalla barca si possono aprire ed utilizzare tranquillamente. - La visita è adatta ai bambini?
Non ci sono limiti di età per visitare la Salina. I bambini sono i più curiosi nella scoperta della natura e sono quelli che a volte fanno domande che possono addirittura mettere in difficoltà le nostre guide! - Ci sono i fenicotteri?
Ormai da anni i fenicotteri (un gruppetto abbastanza numeroso), a differenza di altri uccelli migratori, si sono stanziati in Salina e per questo sono visibili per la maggior parte dell’anno. I fenicotteri son liberi di muoversi in tutta l’area della Salina (circa 800 ettari), i nostri percorsi invece stabiliti dalla forestale sono limitati, non è detto che i fenicotteri siano tutti concentrati nella zona che visitiamo noi, dipende dalle giornate. - Si vede il sale? / Cosa si vede?
Il processo di produzione del sale inizia ad aprile e termina ad agosto con la sua raccolta. Il periodo migliore per vedere il sale è luglio – agosto, periodo di cristallizzazione del NaCl (noto più comunemente come cloruro di sodio). Durante il periodo primaverile, le nostre escursioni sono dedicate soprattutto all’aspetto naturalistico, muniti di binocolo e accompagnati dalle nostre guide potrete osservare l’avifauna presente in Salina. Durante il periodo estivo e autunnale invece, le nostre visite guidate sono dedicate soprattutto all’aspetto produttivo e non naturalistico, infatti, andremo ad osservare da vicino la cristallizzazione del sale. - Ci sono dei percorsi liberi?
In Salina l’accesso è consentito solamente accompagnati dalle nostre guide, non tutti gli argini sono calpestabili, soprattutto durante il periodo primaverile, perché possono essere anche sede di nidificazione di alcuni uccelli. - Si possono vedere le montagne di sale?
Le “montagne di sale” si trovano dalla parte dello stabilimento, in cui non è consentito il libero accesso. Durante la stagione organizziamo diverse visite guidate (“Bicicletta in Salina”, “In trenino alla Salina di Cervia”, “In barca lungo la via del sale” e “Ai cumuli di sale – passeggiata lungo il ciclo di produzione”) che permettono di raggiungerle e ammirarle da vicino. - In bici dove posso andare liberamente?
I percorsi in bici sono ammissibili solo con guida e durante il periodo estivo (luglio/agosto/settembre) per non intralciare la nidificazione. In alcune mappe del Parco del Delta del Po sono indicati alcuni percorsi ciclo-pedonali, tratto Camillone – Via Bova, ma non è specificato che da soli non si può accedere. Bisogna sempre essere accompagnati. - Quanto è lungo il percorso?
Per tutte le informazioni specifiche riguardanti i percorsi consigliamo di visitare la sezione apposita: visite ed escursioni - I cani, anche di piccola taglia possono entrare?
All’interno del Centro Visite i cani sono ammessi, ma durante le visite in Salina, nella riserva, non è consentito l’accesso ad alcun animale di qualsiasi taglia. - Se piove cosa succede?
Se la pioggia è molto forte non si esce in escursione, se invece c’è una leggera pioggerellina anche con un ombrello o impermeabile si può effettuare l’escursione. Se sopraggiunge la pioggia durante un’escursione, non ci sono ripari perciò ci bagneremo tutti, una volta partita l’escursione il biglietto non è rimborsabile.
Se il biglietto è stato acquistato online e il Centro Visite decide di non effettuare l’escursione il visitatore può decidere di richiedere il rimborso o di essere spostato in un’altra data, se la visita parte ma il visitatore decide di non presentarsi, il biglietto non verrà rimborsato e non potrà essere utilizzato in un’altra giornata. - Ci sono le zanzare?
Le zanzare fanno le larve nell’acqua dolce, quindi in Salina siamo “protetti”. Durante la navigazione del canale circondariale in barca elettrica potrebbero esserci, ma provenienti da stagni/pozzanghere formatesi fuori dalla Salina e spinte dal vento. Consigliamo di portare comunque con sé un antizanzare. - Lì vicino c’è un ristorante dove mangiare?
Accanto al Centro Visite è presente un chiosco di piadina, in cui la piadina viene ancora stesa a mano e nell’impasto è previsto l’utilizzo del SALE DOLCE di CERVIA.