SOS SOSTE OFFICINALI SOSTENIBILI

Casola Valsenio - Ravenna

SOS SOSTE OFFICINALI SOSTENIBLI
LR 15/2018 Bando 2021

Atlantide soc. coop si fa promotrice, insieme al Comune di Casola Valsenio, del processo “SOS – SOSte Officinali SOStenibili. Il giardino, un’opportunità comunitaria ecomuseale e territoriale”. Un percorso di riscoperta, cura e valorizzazione del Giardino delle Erbe Officinali inteso come dispositivo non solo culturale ma anche come vero e proprio “attivatore” sociale ed economico. Il Giardino ha sempre rappresentato un importante polo identitario per la comunità di Casola Valsenio . Oggi si avverte la necessità di rendere nuovamente il Giardino protagonista, attivatore di nuove energie sociali, ispiratore di nuove modalità di fruire del territorio, possibile teatro di sperimentazioni e collaborazioni tra pubblico, privato e terzo settore. Elementi che sarà possibile sistematizzare e rendere proficui attraverso la stesura partecipativa di un patto di collaborazione su cui confrontarsi con l’Amministrazione Comunale. Si prevede che il percorso abbia una durata di sei mesi durante i quali si susseguiranno le fasi di condivisione, svolgimento e monitoraggio. Nella fase di apertura è previsto l’ingaggio degli stakeholder locali che diventa processo fondamentale e fondante per favorire l’attivazione di reti, il coinvolgimento di singoli cittadini portatori di competenze, saggi locali, esperti di territorio che, in alcuni casi, non fanno riferimento diretto a una singola realtà o associazione. In questa fase, così come per l’intero processo, si manterrà comunque la struttura di un processo a “porte aperte” per favorire l’inclusione di chiunque volesse partecipare. Un momento in cui si privilegerà la paziente ricucitura di rapporti che si sono andati sfilacciando durante gli anni pandemici mirando a una messa in comune di comune di competenze e disponibilità. Durante la fase di svolgimento in apertura saranno privilegiati strumenti di ascolto in profondità e riflessione come interviste o focus group. L’obiettivo sarà quello di giungere a un riconoscimento dei patrimoni materiali e immateriali del Giardino, a partire da quelli meno esplorati e conosciuti. I risultati di questo momento di autoconsapevolezza e riappropriazione saranno raccolti in una “Antologia del Giardino” intesa non come un mero elenco di patrimoni ma punto di partenza generativo di azioni di cura, valorizzazione e rigenerazione. Un processo di avvicinamento e coinvolgimento della comunità alla realtà del Giardino da realizzarsi anche attraverso azioni temporanee, compagne inform-attive all’interno del tessuto urbano di Casola Valsenio tra queste la possibilità di attivare una campagna di crowdfunding in un’ottica di promozione e visibilità all’interno dello spazio pubblico. In questa fase di sviluppo saranno privilegiati strumenti quali i workshop, round table cafè ma anche role playing per riflettere in maniera più specifica sulla proposta di patto di collaborazione in un processo di ripensamento e riflessione che spazierà dagli aspetti di animazione e promozione alla gestione. Un significativo momento di condivisione con la comunità è prevista in occasione della manifestazione “Erbe in fiore” che si tiene ogni anno a maggio. Un evento a cui il processo intende portare il proprio contributo e condividere gli esiti di quanto raggiunto fino a quel momento attraverso un exhibit e una passeggiata patrimoniale che metta in collegamento il giardino con il centro urbano. Per quanto riguarda il processo decisionale oggetto, obiettivi e risultati del processo partecipativo riguardano tipologie di interventi che si inseriscono nel processo decisionale di redazione e aggiornamento del DUP – Documento Unico di Programmazione. Il processo si colloca a monte del processo decisionale.

Convocazione primo tavolo di negoziazione SOS – 9 febbraio 2022
Abstract + calendario non definitivo azioni
Verbale primo tavolo di negoziazione 9 febbraio
Convocazione secondo tavolo di negoziazione SOS – 16 marzo 2022
Verbale secondo tavolo di negoziazione 16marzo2022
Convocazione terzo tavolo di negoziazione SOS – 10 maggio 2022
Verbale terzo tavolo di negoziazione SOS – 10 maggio 2022
Convocazione 4° Tavolo di Negoziazione
Verbale quarto tavolo di negoziazione SOS – 06giugno 2022
Convocazione Tavolo di Negoziazione allargato 22 luglio 2022
Verbale Tavolo di negoziazione allargato 22 luglio 2022

 

COMITATO DI GARANZIA

Il Comitato di Garanzia si aggiunge al Tavolo di Negoziazione come strumento di governo del processo partecipativo. Specificatamente i suoi compiti consistono nel supervisionare la correttezza e imparzialità delle attività svolte, il rispetto delle tempistiche e degli obiettivi previsti. In questo specifico caso il Comitato di Garanzia è stata anche occasione per un confronto con realtà affini già attive sul fronte della valorizzazione culturale e identitaria del proprio territorio. Per la composizione del Comitato sono stati selezionati tre membri: un consigliere comunale con delega alla partecipazione di Sogliano al Rubicone, un membro degli Amici dell’Ecomuseo dell’Appennino Faentino, una esperta in partecipazione e attivazione sociale.
Relazioni del Comitato di Garanzia:

Promozione Officine Officinali 1-8-22 Aprile 2022

Interviste ANTOLOGIA DEL GIARDINO

   

TRE WORKSHOP AL GIARDINO DELLE ERBE PER RISCOPRIRLO E RIPENSARLO, INSIEME  “Officine Officinali” hanno come primo obiettivo proprio questo: riscoprire di nuovo insieme il patrimonio, simbolico e naturale, del Giardino delle Erbe Officinali.
I tre appuntamenti, che si terranno il primo, l’otto e il ventidue aprile . Il primo dedicato alla costruzione partecipata della “Antologia del Giardino” una raccolta di storie, esperienze, vissuti che riattivino una nuova narrazione intorno al patrimonio. Il secondo e il terzo incontro saranno invece laboratori di pensiero e di progettazione dedicati a individuare alcune possibili azioni collettive di cura che mettano di nuovo al centro la comunità di Casola Valsenio e il suo rapporto con il Giardino. Un percorso di dialogo, scambio e riscoperta che vede nel Giardino un patrimonio comune a cui dare, insieme, nuova linfa.

Mappa Workshop Officine officinali 1_8_22 Aprile 2022

Cartolina invito per Officine Officinali

Adesivi con frasi a seguito delle interviste

Ultimo Appuntamento con SOS Soste Officinali Sostenibili

DOCPP – Documento di proposta partecipata
Validazione DOCPP