Comunicazione Ambiente Sostenibilità

PARCO SASSO SIMONE SIMONCELLO
Realizzato nel corso dell’anno scolastico 2018/2019, il progetto si configura in una serie di attività e moduli nell’ambito dell’educazione ambientale, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
In particolare, i moduli didattici si sono focalizzati sulle seguenti tematiche:
- Gli ecosistemi: bosco, lago, fiume, montagna
- Biodiversità, rispetto del territorio e gestione sostenibile delle risorse
- Biodiversità ed ecosistema del Parco Sasso Simone Simoncello
- Le componenti abiotiche: aria, acqua, suolo
- Le stagioni
- Le energie rinnovabili
- Il riciclo
- La sana alimentazione
- Saperi e tradizioni popolari
In base al modulo, gli incontri in classe possono variare da uno a cinque. Alcuni moduli prevedono inoltre uscite per scoprire il territorio del Parco.
Il progetto ha coinvolto gli alunni delle scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di primo grado dei sei comuni del territorio dell’Alta val Marecchia: Talamello, San Leo, Novafeltria, Pennabilli, Sant’Agata Feltria, Maiolo.

UN MARE DI CULTURA
UN MARE DI CULTURA
Un mare di cultura è un progetto che mira a valorizzare e a promuovere le preziose risorse storiche, culturali e territoriali della Città di Cesenatico.
Il progetto prevede una rassegna di laboratori e visite guidate dedicate a giovani cittadini, visitatori e turisti, su tematiche ispirate al territorio e al concetto di identità locale, applicate in modo particolare alla tradizione marinara. I laboratori proposti saranno ispirati alla ricca tradizione storica e culturale, alla valorizzazione del mare e delle sue risorse, con lo scopo di educare in maniera divertente e favorire comportamenti maggiormente responsabili e consapevoli nei confronti del territorio e delle sue tradizioni.
Scarica il programma delle iniziative
TUTTI GLI EVENTI
Giovedì 13, 20 e 27 luglio – ore 10
Visita guidata della città di Cesenatico: il centro storico e le barche del Museo della Marineria
a cura dell’ufficio IAT del comune di Cesenatico. Ritrovo in Piazza Ciceruacchio.
Partecipazione gratuita PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA* al numero 0547 673287 o all’Ufficio informazioni viale Roma 112
* l’iscrizione sarà chiusa al raggiungimento di n° 35 partecipanti.
Mercoledì 19 luglio – ore 21
STORIE DI MARE
Il mare è un instancabile ispiratore. Da sempre scrittori e poeti si ispirano al mare per creare storie e avventure. Attraverso una lettura animata dedicata al mare, viaggeremo nel mondo fantastico dei fondali marini per scoprirne colori, suoni e odori. Un laboratorio di costruzione dei personaggi appena conosciuti, ma già diventati amici, completerà la serata.
Ritrovo presso Museo della Marineria via Armellini, 18 – 47042 Cesenatico (FC)
Giovedì 20 luglio – ore 21
NAVIGARE TRA LE STELLE
Sin dalla preistoria, l’uomo volge lo sguardo alle stelle per orientarsi. I fenici si orientavano seguendo l’Orsa Maggiore e l’Orsa Minore, i greci seguivano la giusta rotta attraverso le parole della ninfa Calipso e i romani navigavano il ‘’mare nostrum’’ affidandosi alla guida delle stelle.In compagnia dell’esperto astrofilo Emanuele Cambiotti (Turisti nel Cosmo) impareremo a conoscere e osservare il cielo immersi nella splendida cornice di Cesenatico.
Ritrovo presso Piazza Spose dei Marinai Cesenatico
Venerdì 21 luglio – ore 21
DA GRANDE FARÒ IL PESCATORE
La pesca ha tradizioni antichissime e utilizza attrezzature diverse a seconda delle caratteristiche delle specie da catturare. Una delle attrezzature più utilizzate e comuni è la rete, che impareremo a costruire grazie alla maestria e alla guida di un “vecchio lupo di mare’’. Esercitazione pratica di costruzione di una rete da pesca e realizzazione di piccoli manufatti legati alla tradizione della gente di mare.
Ritrovo presso Museo della Marineria via Armellini, 18 – 47042 Cesenatico (FC)
Sabato 22 luglio – ore 21
I NODI MARINARI
Un buon marinaio lo sa bene: eseguire i nodi nautici è importantissimo per poter essere sicuri di fissare perfettamente l’imbarcazione alle boe e non solo. Con una divertente attività pratica realizzeremo i principali nodi marinari concime colorate e costruiremo originali oggetti con materiali di recupero.
Ritrovo presso Museo della Marineria via Armellini, 18 – 47042 Cesenatico (FC)
Mercoledì 26 luglio – ore 21
CESENATICO ALLA SCOPERTA DEL TESORO
In compagnia del comandante Jack Sparrow, caccia al tesoro fotografica per scoprire e immortalare i luoghi più caratteristici di Cesenatico. I partecipanti andranno alla ricerca del tesoro nascosto tra le vie e le piazze della città dove si intrecciano le testimonianze storiche con la tradizione marinara.
Ritrovo presso Museo della Marineria via Armellini, 18 – 47042 Cesenatico (FC)
Giovedì 27 luglio – ore 21
LA REGATA DELLE BARCHE STORICHE
La colorazione della vela delle barche da pesca dell’Adriatico rappresenta un elemento di grande interesse sia pratico che folcloristico.Laboratorio creativo dedicato alla scoperta e al riconoscimento delle barche storiche e delle vele “al terzo”, tipiche dell’Adriatico.
Ritrovo presso Museo della Marineria via Armellini, 18 – 47042 Cesenatico (FC)
Venerdì 28 luglio – ore 21
ARTE E SALE
Il sale può essere utilizzato non solo per cucinare ma anche in arte per creare sculture e quadri di grande bellezza.
Laboratorio di pittura creativa con il sale.
Ritrovo presso Museo della Marineria via Armellini, 18 – 47042 Cesenatico (FC)
Sabato 29 luglio – ore 21
ANDAR PER MARE
La carta nautica e la bussola sono strumenti indispensabili per orientarsi nei mari e negli oceani di tutto il mondo.Esercitazione dedicata alla lettura di una carta nautica per imparare e interpretarla e a conoscere la simbologia. Al termine realizzeremo insieme una piccola bussola.
Ritrovo presso Museo della Marineria via Armellini, 18 – 47042 Cesenatico (FC)
Tutte le attività sono a partecipazione gratuita
PER INFORMAZIONI 340 1844675 • unmaredicultura@atlantide.net

Progetti scuola promossi da enti e aziende
Progetti scuola promossi da enti e aziende
Uno dei nostri punti di forza è la comunicazione sui grandi temi della sostenibilità ambientale, dello sviluppo sostenibile, della green economy, diretta a diversi pubblici: bambini e adulti, scuole, cittadini.
In questi anni sono tante le aziende e gli enti, pubblici e privati, che ci hanno scelti come interlocutori per comunicare il proprio impegno di rispetto e tutela delle risorse ambientali, e per raccontare al pubblico dei più giovani il proprio lavoro sul territorio.
Per farlo progettiamo realizziamo eventi, iniziative e campagne di carattere sia locale che nazionale, ma anche progetti scuola o integrati di didattica e comunicazione che partono dalle scuole e arrivano a tutta la comunità.
Tra i progetti citiamo:
La grande macchina del mondo per il Gruppo Hera Srl
Pianeta Clara per l’azienda ferrarese Clara
Green Jobs per Fondazione dal Monte di Bologna e Ravenna
Il Buono che c’è per CONAD
Per informazioni
Segreteria organizzativa Atlantide
via Levico 4/a, 48015 Cervia (RA)
tel 0544 965806 – 340 0631928 | fax 0544 965800
educational@atlantide.net
TUTTI I PROGETTI

LABTER
LABTER – LABoratorio TERritoriale Comune di Cervia è il programma per le scuole del territorio con attività gratuite di educazione ambientale e alla sostenibilità. Salvaguardia di mari e oceani, utilizzo consapevole di internet sono solo alcuni dei temi trattati.

Colori e profumi dell’autunno
Colori e profumi dell’autunno è un percorso didattico promosso dal Multicentro CEAS del Comune di Ravenna ed è rivolto alle scuole dell’infanzia e della scuola primaria del Comune di Ravenna. Il progetto può essere rendicontato per l’insegnamento dell’educazione civica.

UN POZZO DI SCIENZA What if…? Cause ed effetti di un mondo interconnesso
Progetto di divulgazione scientifica, promosso dal Gruppo HERA, rivolto alle scuole secondarie di II grado dell’Emilia-Romagna e del Triveneto per offrire ai ragazzi uno sguardo sul futuro e sulle competenze necessarie per affrontarlo, da protagonisti

LA GRANDE MACCHINA DEL MONDO
La Grande Macchina Del Mondo è un progetto didattico promosso dal Gruppo HERA rivolto alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I e II grado. Il programma offre percorsi didattici su tre temi: energia, ambiente e acqua.

RISCALDAMENTI
RiscaldaMenti – Leggere i dati per capire il clima che cambia, promosso dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. Il progetto è rivolto alle scuole secondarie di I e II grado del comune di Ravenna. PCTO per la scuola secondaria di II grado.

LA MIA ACQUA
Campagna di educazione ambientale per la scoperta delle fonti idriche del territorio, la loro tutela e la riduzione del consumo di acqua in bottiglia, rivolta alle scuole primarie e secondarie di I grado delle province di Forlì-Cesena, Rimini e Ravenna.

PIANETA CLARA
Pianeta Clara è un progetto sulla sostenibilità ambientale legata ai rifiuti promosso da CLARA S.p.A. e rivolto agli studenti di tutte le età. Atlantide progetta e realizza laboratori e iniziative per promuovere comportamenti, valori e consapevolezza.

PRESS ESC TO PLAY
PRESS ESC TO PLAY è un progetto di educazione al gioco consapevole e informato promosso da Federconsumatori Emilia-Romagna e rivolto alle classi delle scuole di I e II grado della provincia di Ravenna.

LIFE PERDIX
LIFE Perdix è il progetto sostenuto dall’Unione europea per il recupero e la conservazione della Starna Italica, uccello dichiarato estinto in natura. Atlantide sviluppa azioni di comunicazione rivolte a studenti e cittadinanza per informare su questa missione.

FA.TE. Favolose Terre
FA.TE. – Favolose Terre è un progetto di educazione alla sostenibilità sul tema della gestione dell’acqua e del territorio promosso dal Consorzio di Bonifica della Romagna nelle scuole secondarie di I grado delle province di Ravenna, Rimini e Forlì – Cesena.

progetto imparambiente
Proposte educative per affiancare e completare il lavoro dei docenti, favorendo lo sviluppo di una educazione alla sostenibilità permanente e competente. Imparambiente si rivolge alle scuole di ogni ordine e grado e a realtà extrascolastiche per minori.

Rilegno
A Tutto Legno, progetto promosso dal Consorzio Rilegno, è dedicato al tema del recupero, del riutilizzo e riciclo della materia: dalla ciclicità della natura all’economia circolare. È rivolto alle classi III – IV – V delle scuole primarie della città metropolitana di Bologna.

SCARABEO VERDE E TREE FOR FUTURE
Scarabeo verde e TREE FOR FUTURE sono percorsi educativi sul tema dei rifiuti, dell’acqua e del rispetto dell’ambiente. Il primo è rivolto alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado mentre il secondo alle secondarie di II grado dei territori serviti da ATA Rifiuti Ancona.

A.S.V.O.NAUTI
ASVOnauti è il programma sui temi ambientali dedicato a tutte le scuole statali e paritarie dalle scuole dell’infanzia agli Istituti di Istruzione Superiore del territorio in cui opera ASVO Spa, azienda promotrice del progetto.

IL BUONO CHE C’È
Conad il buono che c’è è la scoperta del territorio attraverso i suoi prodotti. Sani stili di vita e sostenibilità delle filiere sono il cuore del progetto: promosso da CIA – Conad è rivolto alle scuole primarie e secondarie di I grado delle province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini.

TARGET CE
TARGET – CE è un progetto europeo a cui ha aderito l’Unione dei Comuni della Bassa Romagna. La campagna di comunicazione, rivolta alle scuole secondarie di primo grado, ruota attorno al tema dello sviluppo sostenibile, l’efficienza energetica e il risparmio.

FI.CO Eataly world
FI.CO Eataly world è il parco agroalimentare più grande del mondo, sito a Bologna. Grazie ad una visita guidata all’interno del parco alunni delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado possono immedesimarsi nel ruolo di Ambasciatori della biodiversità.

PROGETTO IMPARAMBIENTE
PROGETTO IMPARAMBIENTE
Proposte educative per affiancare e completare il lavoro dei docenti, favorendo lo sviluppo di una educazione alla sostenibilità permanente e competente, capace di far cogliere ad alunne e alunni la complessità dei fenomeni ambientali e sociali.
Imparambiente si rivolge alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di I e II grado e a realtà extrascolastiche per minori (case vacanze, colonie, circoli ecc) con lezioni in classe e uscite nelle principali aree naturali e parchi del nostro territorio (spiagge, pinete costiere, ambienti umidi, boschi collinari, ambienti fluviali) e nelle aziende green.
Per enti e aziende, pubbliche e private, progettiamo e realizziamo campagne di comunicazione e sensibilizzazione per veicolare grandi tematiche di interesse legate ad ambiente e sostenibilità, attraverso incontri pubblici, eventi e spettacoli, concorsi, coinvolgimento dei cittadini online e sui social, materiali divulgativi e informativi, uscite ed escursioni sul territorio utilizzando strumenti e metodologie innovative e coinvolgenti.
PER INFORMAZIONI
Segreteria organizzativa Atlantide
via Levico 4/a, 48015 Cervia (RA)
tel 0544 965806 – 340 0631928
fax 0544 965800
educational@atlantide.net