Il sito Unesco di Ravenna, otto monumenti di valore universale
30 settembre 18:00

Il sito Unesco di Ravenna, otto monumenti di valore universale
Sabato 30 settembre alle ore 18
Presentazione della guida curata da Giovanni Gardini, Linda Kniffitz e Maria Grazia Marini che illustra gli otto monumenti ravennati che compongono il Sito Unesco e che hanno reso Ravenna patrimonio dell’umanità dal 1996 per i suoi beni culturali paleocristiani e bizantini e per la suprema maestria artistica dei suoi mosaici. A seguire degustazione con prodotti locali.
Riconosciuta in tutto il mondo per le sue bellezze artistiche, Ravenna conserva il più ricco patrimonio di mosaici databili tra il V e il VI secolo d.C. custodito all’interno dei suoi edifici religiosi paleocristiani e bizantini, dichiarati dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità.Otto i monumenti UNESCO che testimoniano la grandezza di Ravenna nel corso della storia.
Gli 8 tesori di Ravenna:
Mausoleo di Galla Placidia
Battistero Neoniano
Battistero degli Ariani
Basilica di Sant’Apollinare Nuovo
Cappella Arcivescovile o di Sant’Andrea
Mausoleo di Teodorico
Basilica di San Vitale
Basilica di Sant’Apollinare in Classe
“L’insieme dei monumenti religiosi paleocristiani e bizantini di Ravenna è di importanza straordinaria in ragione della suprema maestria artistica dell’arte del mosaico.Essi sono inoltre la prova delle relazioni e dei contatti artistici e religiosi di un periodo importante della storia della cultura europea”
(Unesco, dicembre 1996)
Biglietti:
Conferenza gratuita (prenotazione online)
Biglietti online: compra ora
Per maggiori informazioni:
0544 528710 | natura@atlantide.net