Vino&Cultura Festa dell’Uva e dell’Ecomuseo

15 settembre 15:00, 16 settembre 10:00, 17 settembre 10:00

Dal 2017 la comunità di Riolo Terme è impegnata in un complesso e articolato percorso finalizzato all’istituzione e implementazione dell’Ecomuseo: un museo diffuso, senza mura e senza confini, senza collezioni e senza orpelli, evocazione del miglior passato e appello al miglior futuro.
L’Ecomuseo è territorio, impronta del vissuto e orizzonte, è al contempo comunità, testimonianza viva e partecipazione.
Attraverso l’Ecomuseo gli abitanti di Riolo intendono infatti operare per: produrre significati comuni, nominando o ri-nominando i propri beni urbani in modo che siano evocativi di esperienze e aspirazioni; rappresentare i patrimoni del territorio e della comunità da trasmettere alle nuove generazioni in un’ottica di sviluppo sostenibile; promuovere la consapevolezza che la propria identità va “partecipata” attraverso azioni condivise e sinergiche.

VINO&CULTURA
FESTA DELL’UVA E DELL’ECOMUSEO

71° Sagra Provinciale dell’Uva
15-16-17 SETTEMBRE 2023

programma:

Giovedì 14 settembre
Cena di beneficenza della federazione italiana cuochi della Basilicata, dove gli ospiti avranno la possibilità di deliziare il palato con prelibatezze culinarie realizzate con i prodotti lucani offerti dalla Regione Basilicata e cucinati da esperti cuochi; l’intero ricavato della cena sarà devoluto in beneficenza (€ 18 per prenotazioni 333 4305616 – 351 3205630)

Da venerdì 15 a domenica 17 settembre
I PAESAGGI DELLA VENA DEL GESSO – Rocca di Riolo Terme
Mostra a cura di Geolab nella torre della Rocca di Riolo che permetterà ai visitatori di immergersi nei paesaggi mozzafiato del territorio.

Venerdì 15 settembre alle ore 18
FESTA DELL’UVA AI CRIVELLARI
Trekking al tramonto con partenza alle ore 18 dalla frazione di Isola per raggiungere a piedi l’antico borgo: un’escursione panoramica che culminerà con il concerto del gruppo folk “E mi surela” e il punto ristoro a cura della Pro Loco.

Sabato 16 settembre dalle ore 15 alle ore 20
RIOLO STORICA – Rocca di Riolo Terme
RIEVOCAZIONE STORICA A CURA DI MANSIO TEMPLI PARMENSIS 1275 A.S.D.
Durante le giornate la Rocca di Riolo è animata dai rievocatori che riporteranno in vita gli antichi mestieri i loro preziosi saperi: il medico, la sarta e i cavalieri.

Ingresso gratuito alla Rocca di Riolo

Sabato 16 settembre pranzo e cena
STAND GASTRONOMICO presso Parco Pertini

Sabato 16 settembre e domenica 17 settembre  alle ore 10
ESCURSIONE ALLA GROTTA DI RE TIBERIO
a cura delle guide speleologiche La Nottola Aps

Sabato 16 settembre alle ore 17
Antiche mura del borgo
ROMAGNA SANGIOVESE – Presentazione del libro “Romagna Sangiovese” dove saranno presenti l’autore Beppe Sangiorgi e l’enologo Giordano Zinzani

Sabato 16 settembre alle ore 18.30
RIOLO SOTTERRANEA – Visita alle cantine private del Borgo di Riolo in compagnia di Francesco Rivola

Sabato 16 settembre  alle ore 21.30
Piazza Mazzanti
Recital Cabaret ANDREA VASUMI – “TOGLITI LE MUTANDE CHE TI DEVO PARLARE”, per una serata di sano divertimento e spensieratezza

Domenica 17 settembre
GIOCHI E GIOCOLIERI
Giocolieri – presentazione ore 11 e spettacoli itineranti dalle 14.30 alle 20

STAND GASTRONOMICO presso Parco Pertini con Stand dei produttori di vino abbinati al menù

Domenica 17 settembre dalle ore 10 alle ore 18
RIOLO STORICA – Rocca di Riolo Terme
RIEVOCAZIONE STORICA A CURA DI MANSIO TEMPLI PARMENSIS 1275 A.S.D.
Durante le giornate la Rocca di Riolo è animata dai rievocatori Mansio Templi Parmensis che riporteranno in vita gli antichi mestieri i loro preziosi saperi: il medico, la sarta e i cavalieri.

Domenica 17 settembre alle ore 6
TREKKING ALL’ALBA
Trekking all’alba per raggiungere Monte Mauro, punto più alto del Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola. Un’escursione guidata da Paolo Laghi, guida ambientale escursionistica, per ammirare i mille colori del paesaggio alle prime luci dell’alba

Domenica 17 settembre alle ore 10
ESCURSIONE ALLA GROTTA DI RE TIBERIO
a cura delle guide speleologiche della Nottola

Domenica 17 settembre alle ore 16
Piazza Mazzanti
I CAVALIERI DI CATERINA – Caterina Sforza in persona guiderà la sfilata per raggiungere piazza Mazzanti dove nominerà tutti i bambini partecipanti cavalieri dell’Uva in difesa della Rocca di Riolo

Domenica 17 settembre alle ore 17
Fossato della Rocca
A TAVOLA AI TEMPI DI CATERINA
Presentazione del libro dedicato alle ricette di Caterina Sforza di Cecilia Millantoni e piccola degustazione a cura di Arkeogustus

Domenica 17 settembre alle ore 21
Presso il parco Pertini si esibirà in un concerto di musica folk il gruppo “Drunken Lullabies”, regalando una serata indimenticabile

Scarica la locandina completa della Festa dell’uva e dell’ecomuseo

Tutte le iniziative sono gratuite e con posti limitati.
Per dettagli sugli eventi e prenotazioni:
054677450 | roccadiriolo@atlantide.net