Selezioni personale per il circuito AmaParco
Area Romagna – Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
Idro – Ecomuseo delle Acque di Ridracoli / Centro visita Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi di Premilcuore
Cerchiamo operatrici/operatori per assistenza turistica da inserire su Idro – Ecomuseo delle Acque di Ridracoli e/o sul Centro Visita del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi di Premilcuore.
Requisiti:
– predisposizione al contatto col pubblico e buone doti comunicative;
– disponibilità a lavorare anche nei weekend;
– domicilio in zone limitrofe.
Per candidarti invia il tuo curriculum a personale@atlantide.net specificando nell’oggetto “Lavora con noi – Ridracoli” o “Lavora con noi – Premilcuore”.
Area Romagna – territorio riminese
Verucchio – Museo Archeologico e Rocca Malatestiana
Cerchiamo un/una operatore/operatrice per la conduzione di visite guidate e laboratori didattici.
Requisiti:
– preferibile titolo di studio in materie storico-culturali o similari;
– predisposizione al contatto col pubblico e buone doti comunicative;
– disponibilità a lavorare anche nei weekend.
Offerta: assunzione part time di 24/30 ore settimanali, da subito fino al 30 settembre, con possibilità di rinnovo.
Per candidarti invia il tuo curriculum a personale@atlantide.net specificando nell’oggetto “Lavora con noi – Verucchio”.
Area Romagna – Cervese
CerviAvventura
Cerchiamo 2 operatori/operatrici da inserire nel parco CerviAvventura, con il compito di fornire assistenza e informazioni necessarie ai visitatori.
Offerta: contratto full time, da giugno ad agosto, su turni dal lunedì alla domenica.
Per candidarti invia il tuo curriculum a personale@atlantide.net specificando nell’oggetto “Lavora con noi – CerviAvventura”.
Ad Atlantide è possibile inoltre svolgere:
- tirocini curriculari per studenti universitari (visita il portale delle tua Università per scoprire le offerte di tirocini ad Atlantide )
- tirocinio per la tesi di laurea
Per informazioni invia una mail a personale@atlantide.net specificando nell’oggetto “Tirocinio”.
Scarica le proposte della Prof.ssa Minelli docente dell’Università degli Studi di Bologna