Imparambiente

Storico progetto di Atlantide, ImparAmbiente approfondisce l’approccio educativo alla sostenibilità, con l’obiettivo di sensibilizzare e coinvolgere attivamente le nuove generazioni e fornire strumenti concreti e innovativi per la comprensione profonda delle sfide ambientali del nostro tempo.

Le proposte educative sono pensate per affiancare e valorizzare il lavoro delle e degli insegnanti, arricchendo l’offerta formativa con percorsi innovativi dedicati alla sostenibilità. L’obiettivo è offrire alle classi un’educazione ambientale autentica, significativa e duratura, capace di connettere conoscenze, esperienze e comportamenti consapevoli.
ImparAmbiente si propone di creare un legame forte tra la teoria e la pratica, affinché le nuove generazioni non solo comprendano l’importanza della sostenibilità, ma possano applicarla nel loro quotidiano.

Il progetto si rivolge alle scuole di ogni ordine e grado, ma anche a contesti extrascolastici come centri estivi, doposcuola, biblioteche, ludoteche e altri spazi di aggregazione giovanile.

Le tematiche affrontate spaziano tra diverse macroaree:
Ambiente e sostenibilità
Scienze naturali
STEAM
Cittadinanza attiva e uso consapevole delle risorse (acqua, energia, materiali)


Le proposte che seguono sono solo una selezione.
Progettiamo percorsi su misura, insieme alle/ai docenti, per rispondere in modo mirato alle esigenze specifiche di ogni classe o istituto.

Infanzia

BEE BRAVE
Attraverso storie, giochi e attività creative, bambine e bambini scoprono che gli oggetti possono avere una seconda vita!
Partendo da materiali di recupero, costruiscono insieme razzi riciclabili e si cimentano in divertenti missioni con piccoli robottini programmabili, sviluppando il pensiero logico e la capacità di trovare soluzioni ai problemi. Un laboratorio che unisce manualità, creatività e prime competenze STEAM, per accompagnare i più piccoli alla scoperta del valore delle cose e del rispetto per l’ambiente… divertendosi!

Scopri tutte le proposte per l’infanzia, clicca qui.

 

Primaria

ESPLORATORI DELLA BIODIVERSITA’
Attraverso un’attività ispirata al
metodo IBSE, bambine e bambini, divisi in gruppi, esplorano temi legati alla biodiversità e alla tutela degli habitat tramite box contenenti reperti animali e immagini. Ogni box rappresenta aspetti specifici del territorio, come invertebrati, crani di piccoli mammiferi e tracce animali. Gli incontri stimolano un processo deduttivo, dove studentesse e studenti, formulando domande, costruiscono un percorso logico per esplorare il patrimonio ambientale locale e riflettere sulla sua protezione e fruizione sostenibile. Bambine e bambini delle classi IV e V rielaborano la storia sotto forma di storytelling, mentre i più piccoli creano un lapbook, una mappa concettuale tridimensionale. L’approccio attivo, creativo e divertente favorisce un apprendimento coinvolgente.

Scopri tutte le proposte per la primaria, clicca qui.

 
Secondaria I grado

NATURALMENTE GENIALI
Cosa accomuna un cactus, una foca e un camaleonte? La straordinaria capacità di adattarsi all’ambiente. In questo laboratorio, la classe scopre le strategie evolutive di piante e animali nei contesti più estremi: deserti, ghiacci, oceani e rocce. Si inizia con l’osservazione scientifica guidata di campioni vegetali e animali, con microscopi e stereoscopi. L’esperienza poi si trasforma in una restituzione creativa realizzando un Atlante degli adattamenti, unendo illustrazione scientifica e testo descrittivo. Un’occasione per collegare forma e funzione, riflettere su contesto ecologico e possibili minacce ambientali, sviluppare spirito critico e comunicazione scientifica.

Scopri tutte le proposte per la secondaria I grado, clicca qui.


Secondaria II grado

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UNA FINESTRA SUL FUTURO

L’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando rapidamente il mondo in cui viviamo, influenzando settori come la medicina, l’industria, l’educazione e molti altri. Questo laboratorio è progettato per introdurre studentesse e studenti ai concetti fondamentali dell’IA, esplorandone le applicazioni pratiche e le implicazioni etiche. Partendo dal Goal 9 dell’Agenda 2030, che promuove l’innovazione e l’infrastruttura, il laboratorio coinvolge ragazze e ragazzi in un percorso interattivo che li aiuta a comprendere il funzionamento dell’IA e le sfide che essa comporta. Attraverso un gioco strutturato sul modello di un Hackathon, studentesse e studenti lavorano in squadra per sviluppare semplici progetti di IA, utilizzando strumenti e risorse accessibili. L’obiettivo è stimolare la creatività e il pensiero critico, promuovendo al contempo una riflessione sull’uso responsabile della tecnologia e sulle sue implicazioni etiche.

Scopri tutte le proposte per la secondaria II grado, clicca qui.

 

INFO UTILI

L’offerta è ampia, flessibile e progettata per i diversi ambienti didattici, con metodologie diversificate in base all’età scolare e percorsi integrabili facilmente nei curricoli scolastici, supportando in particolare l’insegnamento dell’Educazione Civica.
1 incontro in presenza (2 ore) • da € 130
1 uscita sul territorio (½ giornata) • da € 150
1 uscita sul territorio (giornata intera) • da € 180

Le attività si svolgono con un massimo di 25 partecipanti.
Sconti per la prenotazione di più moduli. Richiedi un preventivo.

Per informazioni e prenotazioni:
0544 965806 | 340 0631928
educational@atlantide.net