Le proposte Imparambiente per l’infanzia
NATURA IN SILENZIO
Tema: Biodiversità
Durata: 1 ora e 30 minuti
I boschi e le foreste sono popolati da tantissime specie di piante e animali; imparare a conoscere questi delicati ecosistemi è fondamentale per stimolare le nuove generazioni al loro rispetto. L’attività si svolge attraverso la lettura di suggestivi silent book, libri senza parole dedicati al tema della biodiversità.
I silent book, affidando il racconto alle sole immagini, permettono a chi legge di essere un lettore attivo; bambine e bambini impersonano allo stesso tempo il ruolo di persona osservatrice e protagonista, aiutati anche da semplici e veloci travestimenti. La lettura è seguita da una rielaborazione creativa della storia.
Tema: Alimentazione
Durata: 1 ora e 30 minuti
Il percorso prevede l’uso di supporti grafici e attività di gioco per introdurre i pilastri della sana alimentazione, l’analisi dei principali nutrienti e la composizione equilibrata degli alimenti nei pasti quotidiani. Nell’analisi, fatta in modo giocoso e coinvolgente con bambine e bambini, emerge in modo chiaro e netto l’importanza di verdura e frutta nell’alimentazione e l’utilità di seguire il ciclo e la stagionalità di un orto, sia in modo strutturato, per quelle scuole che possono avviare in giardino delle sperimentazioni dirette, sia in modo individuale, piantando a casa alcuni semi in vaso. Successivamente con strumenti grafici e intuitivi e materiali naturali come legno e carta, i piccoli partecipanti realizzano diorami-orto che possono riflettere le particolarità stagionali del periodo in cui vengono realizzati o raffigurare l’orto ideale di ciascun partecipante.
IO CITTADINO
Tema: Cittadinanza attiva
Durata: 1 ora e 30 minuti
Il percorso utilizza il role playing per creare delle situazioni in cui bambine e bambini, a turno e recitando spontaneamente per “risolvere” situazioni opportunamente simulate, sollecita, suggerisce e facilita l’azione di cittadinanza attiva, stimolando riflessioni che coinvolgono emotivamente sia i partecipanti che gli osservatori. Grazie a supporti cartacei e immagini, bambine e bambini si orientano tra i landmark della propria città, come chiese, musei e alcuni punti cardine della città.
MURI E SIEPI RACCONTANO…
Tema: Biodiversità urbana
Durata: 1 ora e 30 minuti
Nelle nostre città c’è un mondo ricchissimo di specie vegetali e animali che possono aiutarci a capire se l’ambiente in cui viviamo è di buona o cattiva qualità. Bambine e bambini, come tanti piccoli Indiana Jones, vengono invitati a uscire dalla loro classe per esplorare il cortile della scuola, per concentrarsi in particolare su due tipologie di ecosistemi il muretto e la siepe. Questi habitat molto comuni in tutte le città nascondono un incredibile varietà di organismi vegetali e un esercito invisibile di animali. L’incontro comincia con un gioco che permette a bambine e bambini di ricostruire i diversi elementi, l’ambiente fisico, le piante e gli animali, che vanno a costituire l’ecosistema muro e siepe. Segue quindi un’attività pratica di ricerca degli ospiti che si nascondono negli anfratti più nascosti del muretto e tra le foglie degli arbusti.
BEE BRAVE
Tema: STEM
Durata: 1 ora e 30 minuti
Attraverso storie, giochi e attività creative, bambine e bambini scoprono che gli oggetti possono avere una seconda vita!
Partendo da materiali di recupero, costruiscono insieme razzi riciclabili e si cimentano in divertenti missioni con piccoli robottini programmabili, sviluppando il pensiero logico e la capacità di trovare soluzioni ai problemi. Un laboratorio che unisce manualità, creatività e prime competenze STEAM, per accompagnare i più piccoli alla scoperta del valore delle cose e del rispetto per l’ambiente… divertendosi!