Le proposte Imparambiente per la scuola primaria

 IL BOX DELLA BIODIVERSITÀ

Tema: Biodiversità 
Durata: 2 ore 

Utilizzando la modalità della ricerca-azione ispirata al metodo IBSE, bambine e bambini, divisi in piccoli gruppi, partono dagli spunti offerti da box contenenti reperti animali, preparati e immagini, per elaborare e fare propri i temi legati alla biodiversità e alla necessità di tutelare habitat e forme di vita diversi. Al centro dell’azione c’è un piccolo box contenente alcuni oggetti rappresentativi delle varie anime del territorio (immagini o reperti biologici di animali, come penne e borre, invertebrati tassidermizzati, crani di piccoli mammiferi, calchi, tracce, ecc). L’incontro è finalizzato a stimolare un processo deduttivo in studentesse e studenti che, divisi in gruppi, attraverso la formulazione di domande investigabili, creano un percorso logico che mette in luce il patrimonio ambientale del territorio, collegando trasversalmente i diversi aspetti e stimolando una riflessione sulla necessità di tutela e di fruizione sostenibile.  

 

DAL PLANISFERO ALLA TAVOLA 

Tema: Alimentazione
Durata: 2 ore 

Cibo e sostenibilità continuano a essere la sfida del nuovo millennio ed è essenziale che ciascuno di noi assuma consapevolezza sull’origine del cibo, sul suo valore etico e sostenibile e sugli effetti che ha sulla nostra salute. Questo percorso stimola a una riflessione su cibo e corretta alimentazione mediante attività che, partendo dalle tradizioni culinarie locali, arrivano a indagare le tradizioni di altri paesi del mondo sul tema del cibo. Bambine e bambini, dopo aver interagito con una presentazione Prezi sulla tematica trattata, vengono coinvolti con un’attività di gaming che li stimola a partecipare attivamente. Come base del gioco viene utilizzata una sezione del Prezi raffigurante il planisfero, associata a icone specifiche poste in punti strategici raffiguranti i luoghi d’origine di alcuni alimenti di riferimento. In questo modo è possibile ricostruire, anche visivamente, l’intera filiera alimentare e sperimentarne la sostenibilità. Segue una rielaborazione degli argomenti trattati mediante un’attività a gruppi, per realizzare un’infografica cartacea. 

 

EDUCAZIONE DIGITALE 

Tema: Cittadinanza attiva
Durata: 2 ore 

In ambito scolastico, massima attenzione continua a essere riservata all’educazione digitale, con percorsi istituzionali e progetti locali sull’argomento: è infatti sempre prioritario formare le giovani generazioni, per renderle pienamente consapevoli che dietro alle straordinarie potenzialità degli strumenti digitali si celano profonde implicazioni sociali, culturali ed etiche. Il percorso offre una panoramica sull’utilizzo delle nuove tecnologie, per sottolineare quali siano le potenzialità del mezzo e mettere in guardia sull’utilizzo scorretto che può sfociare in qualche forma di dipendenza e cyberbullismo. Le attività trattano inoltre l’argomento delle “bufale”: informazioni false, spesso clamorose, diffuse sotto forma di giornalismo, e alle modalità più immediate per il fact checking e la verifica dell’attendibilità delle notizie. Successivamente bambine e bambini, utilizzando pagine di vecchi libri, cartoline, romanzi per bambini, fumetti e fogli di carta, vanno a creare con la tecnica dell’art journaling un proprio libro la cui trama, composta da testi e illustrazioni presi dai materiali a disposizione, lascia ampio spazio all’immaginazione e all’interpretazione dei concetti di cui si è parlato precedentemente. 

 

IL MIO GIARDINO DELLE FARFALLE  

Tema: Biodiversità
Durata: 2 incontri da 2 ore 

Quando si pensa alla biodiversità in genere vengono in mente foreste tropicali o delta di fiumi o immagini che vediamo di solito nei documentari. Nella realtà dei fatti si può parlare di biodiversità per qualunque tipo di ambiente, compresa la città! Questo percorso prevede il monitoraggio della diversità biologica presente nell’area circostante la scuola. L’attività del primo incontro consiste in un sopralluogo nel giardino della scuola, quando possibile anche nel quartiere, per identificare, attraverso la compilazione di una check list, gli esemplari di flora e fauna presenti. I dati raccolti vengono in seguito rielaborati da studentesse e studenti in forma grafica con una presentazione, un cartellone o un’infografica. Come contribuire a salvaguardare la biodiversità attraverso piccoli e semplici gesti è il tema affrontato nel secondo incontro. Viene realizzato un “giardino delle farfalle” per far crescere piante adatte ad attirare insetti impollinatori, come ad esempio le farfalle. In questo modo è possibile anche studiare il ciclo di vita di questi insetti e il processo di metamorfosi.

ESPLORATORI DELLA BIODIVERSITÀ

TemaBiodiversità
Durata: 2 incontri da 2 ore 

Attraverso un’attività ispirata al metodo IBSE, bambine e bambini, divisi in gruppi, esplorano temi legati alla biodiversità e alla tutela degli habitat tramite box contenenti reperti animali e immagini. Ogni box rappresenta aspetti specifici del territorio, come invertebrati, crani di piccoli mammiferi e tracce animali. Gli incontri stimolano un processo deduttivo, dove studentesse e studenti, formulando domande, costruiscono un percorso logico per esplorare il patrimonio ambientale locale e riflettere sulla sua protezione e fruizione sostenibile. Bambine e bambini delle classi IV e V rielaborano la storia sotto forma di storytelling, mentre i più piccoli creano un lapbook, una mappa concettuale tridimensionale. L’approccio attivo, creativo e divertente favorisce un apprendimento coinvolgente.