Le proposte Imparambiente per la scuola secondaria I grado
ARCHITETTURE ECOLOGICHE PER PICCOLI ALLEATI
Tema: biodiversità
Durata: 2 ore
Questo laboratorio invita bambine e bambini a scoprire il mondo degli insetti utili e a progettare una struttura ecologica pensata per accoglierli e proteggerli. Dopo una breve introduzione visiva e partecipata, i partecipanti esplorano le caratteristiche di api solitarie, coccinelle, crisopidi, forbicine e altri piccoli alleati, imparando a riconoscerli e a comprenderne il ruolo negli ecosistemi. La classe riflette poi sui fattori che ne minacciano la sopravvivenza e su come sia possibile offrire loro rifugi sicuri anche in contesti urbani o scolastici. Attraverso l’analisi di esempi reali e fotografici di bug hotel, si ragiona sulla funzione delle diverse “stanze” in base alle specie da ospitare e si introducono i principi di microarchitettura ecologica, utilizzando materiali semplici e sostenibili. Divisi in gruppi, i partecipanti progettano e costruiscono il proprio bug hotel con materiali naturali e di recupero: canne, pigne, cortecce, foglie secche, spago, scatole o cassette. Ogni gruppo personalizza il rifugio in base agli ospiti attesi, esercitando attenzione al dettaglio, sensibilità ambientale e manualità. I bug hotel realizzati possono essere installati nel giardino della scuola, diventando presìdi di biodiversità locale e punti di osservazione privilegiata per futuri approfondimenti.
LA MAPPA DELL’ACQUA
Tema: cittadinanza attiva
Durata: 2 ore
La classe approfondisce la mappatura con la realizzazione di una mappa collaborativa online, segnalando anche eventuali criticità, come fontanelle chiuse, malfunzionanti o inaccessibili. Dopo un confronto sui risultati, il laboratorio si chiude con la stesura di una lettera aperta e propositiva indirizzata al Comune, contenente osservazioni e suggerimenti per valorizzare le fonti idriche presenti sul territorio e facilitare l’accesso all’acqua pubblica.
RETI E ECOSISTEMI
Tema: biodiversità
Durata: 2 ore
Durante questo percorso, studentesse e studenti hanno l’opportunità di approfondire la complessità delle interazioni tra fauna, flora, habitat ed ecosistemi, scoprendo come queste connessioni formino una vasta e cruciale rete a sostegno della vita. Attraverso l’uso di campioni e preparati, i partecipanti hanno l’occasione di osservare da vicino la straordinaria diversità della natura, riconoscendo le infinite sfaccettature che caratterizzano gli organismi e gli ecosistemi. Inoltre, bambine e bambini sono coinvolti in un gioco di tipo tabletop, progettato per trasmettere l’importanza fondamentale di prendersi cura e preservare la rete ecosistemica. In particolare, il nostro approfondimento si concentra sul Parco del Delta del Po, un autentico scrigno di biodiversità che è stato recentemente riconosciuto come Riserva della MAB UNESCO. Per arricchire ulteriormente l’esperienza, è possibile organizzare un’uscita sul campo all’interno del Parco del Delta del Po o in un’altra area protetta del territorio (questa attività è facoltativa e il costo del trasporto è a carico della scuola).
NATURALMENTE GENIALI
Tema: biodiversità
Durata: 2 ore
Cosa accomuna un cactus, una foca e un camaleonte? La straordinaria capacità di adattarsi all’ambiente. In questo laboratorio, la classe scopre le strategie evolutive di piante e animali nei contesti più estremi: deserti, ghiacci, oceani e rocce. Si inizia con l’osservazione scientifica guidata di campioni vegetali e animali, con microscopi e stereoscopi. L’esperienza poi si trasforma in una restituzione creativa realizzando un Atlante degli adattamenti, unendo illustrazione scientifica e testo descrittivo. Un’occasione per collegare forma e funzione, riflettere su contesto ecologico e possibili minacce ambientali, sviluppare spirito critico e comunicazione scientifica.