Le proposte Imparambiente per le scuole secondarie II grado
INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UNA FINESTRA SUL FUTURO
Tema: innovazione tecnologica e etica dell’intelligenza artificiale
Durata: n.1 incontro in classe della durata di 2 ore
L’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando rapidamente il mondo in cui viviamo, influenzando settori come la medicina, l’industria, l’educazione e molti altri. Questo laboratorio è progettato per introdurre studentesse e studenti ai concetti fondamentali dell’IA, esplorandone le applicazioni pratiche e le implicazioni etiche. Partendo dal Goal 9 dell’Agenda 2030, che promuove l’innovazione e l’infrastruttura, il laboratorio coinvolge ragazze e ragazzi in un percorso interattivo che li aiuta a comprendere il funzionamento dell’IA e le sfide che essa comporta. Attraverso un gioco strutturato sul modello di un Hackathon, studentesse e studenti lavorano in squadra per sviluppare semplici progetti di IA, utilizzando strumenti e risorse accessibili. L’obiettivo è stimolare la creatività e il pensiero critico, promuovendo al contempo una riflessione sull’uso responsabile della tecnologia e sulle sue implicazioni etiche.
Metodologie: il laboratorio utilizza la metodologia del cooperative learning e della gamification, incoraggiando studentesse e studenti a collaborare per raggiungere un obiettivo comune. Questo approccio favorisce il lavoro di squadra, il problem solving e lo sviluppo di competenze tecniche e sociali. L’attività pratica dell’Hackathon rende l’apprendimento dinamico e coinvolgente, stimolando l’interesse di ragazze e ragazzi per la tecnologia.
COSA C’È PER CENA?
Tematica: Educazione alla salute e sostenibilità
Durata: n.1 incontro in classe della durata di 2 ore
Una delle maggiori sfide del prossimo futuro è quella di riuscire a sfamare la popolazione mondiale sempre in crescita. Con la popolazione mondiale avviata verso i 10 miliardi nel 2050, diventa necessario ripensare al cibo, al modo di produrlo e distribuirlo, che deve essere sempre meno impattante. Attraverso una presentazione interattiva e la metodologia del word cafè, vengono indagati gli aspetti che coinvolgono la possibilità di sfamare tutti su un pianeta che deve fare i conti con cambiamenti climatici, fenomeni estremi e diseguaglianze. Vengono poi esplorati i cibi che oggi sembrano essere fra i principali candidati a sfamare la popolazione mondiale nei prossimi anni. Si parte dagli insetti, cibo antico ma che sta tornando alla ribalta per il suo ridotto impatto ambientale, si passa alla carne stampata in 3D o prodotta in laboratorio e si arriva a esaminare nuovi metodi di coltivazione, come l’idroponica. Particolare rilievo viene dato a come e quanto la tecnologia influenza e influenzerà l’agricoltura e gli allevamenti per renderli sempre più sostenibili ed efficienti.
Metodologia: il world cafè, è un metodo semplice ed efficace per generare conversazioni informali, vivaci e costruttive, su questioni e temi che riguardano la vita di un’organizzazione o di una comunità. Particolarmente utile per stimolare la creatività si utilizza per promuovere partecipazione ed empowerment sociale.
IL GIOCO DELLA SOSTENIBILITÀ
Tema: Sostenibilità, Cittadinanza attiva, Agenda 2030, Educazione civica
Durata: n.1 incontro in classe della durata di 2 ore
Partendo dal tema dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, che pone come obiettivo una crescita più equilibrata e armoniosa con l’ambiente che ci circonda, le ragazze e i ragazzi si sfidano a gruppi in un gioco di ruolo, ponendosi domande e cercando le soluzioni ai problemi. Questo li porta a confrontarsi sulle conseguenze delle loro scelte quotidiane sul mondo di domani. Gli eventi della cronaca recente hanno infatti mostrato che tutto è interconnesso e che quello che si decide da una parte del mondo non può non avere ripercussioni sul resto del mondo: è in quest’ottica che le ragazze e i ragazzi devono cominciare a pensare al loro futuro. Durante la seconda parte dell’incontro, divisi a squadre, studentesse e studenti partecipano a una sfida su un gioco di tipo tabletop sui temi della sostenibilità. A ogni casella del tabellone corrisponde una prova da portare a termine per determinare chi ha le capacità per trovare soluzioni ai problemi del mondo moderno.
Metodologia: il laboratorio impiega la modalità di gaming. Tramutando in sfida le domande si cattura l’attenzione e si stimola la competizione per arrivare ad un obiettivo comune.
DEBATE FOR FUTURE
Tema: Comportamenti sostenibili, Cittadinanza attiva, Importanza delle risorse
Durata: n.1 incontro in classe della durata di 2 ore
Il rapporto uomo-natura-crescita è da sempre complicato. Mai come in questo momento l’uomo si è trovato davanti a una scelta con questo grado di consapevolezza sulla direzione da prendere ed è urgente capire come continuare a inseguire la crescita sviluppando nuovi modelli o adottare un percorso di decrescita. Questo laboratorio vuole portare la classe a ragionare sul futuro e sulle possibilità concrete di introdurre azioni che possano cambiare le sorti del pianeta. La classe, utilizzando il metodo del microdebate, affronta uno o più argomenti legati alla sostenibilità in cui due tesi contrapposte verranno analizzate e presentate da due gruppi mentre il restante “pubblico” ha il compito di decidere chi è stato più preparato e convincente.
Metodologie: il laboratorio impiega la modalità del Debate, nella forma di microdibattiti guidati da apposite carte e dall’esperienza dell’educatore, che funge da moderatore e game master. La modalità del dibattito, seppur poco diffusa in Italia, è molto apprezzata nei paesi di stampo anglosassone per la sua capacità di coinvolgere e al contempo sviluppare un pensiero rapido e trasversale.
ORA TOCCA A TE
Tema: Sostenibilità, Cittadinanza attiva
Durata: n.2 incontri in classe della durata di 2 ore
Cambiamenti climatici, green jobs, sostenibilità e buone pratiche sono argomenti di centrale importanza in un mondo sempre preoccupato per il proprio futuro e per quello delle generazioni a venire. In questo laboratorio ragazze e ragazzi vestono i panni di divulgatori scientifici che realizzano un video di cui essi stessi sono redattori e protagonisti.
La prima parte del laboratorio è la scelta del tema, guidata ma a 360° gradi sui temi della sostenibilità. La classe passa poi a stendere i testi e scegliere le grafiche. In ultimo, con il supporto di attrezzature adeguate, registrano un video di divulgazione sul tema scelto indirizzato ai loro coetanei.
Metodologia: questa esperienza si presenta con elementi del cooperative-learning, fattore importante per l’assimilazione dei contenuti a lungo termine da parte di studentesse e studenti.