La Pineta di Classe tra storia e natura
7 settembre 09:00, 5 ottobre 09:00, 2 novembre 09:00

La Pineta di Classe tra storia e natura
Domenica 7 settembre, 5 ottobre e 2 novembre alle ore 9
In bici tra Museo Classis, Pineta di Classe e Basilica di Sant’Apollinare.
Una mezza giornata per scoprire i tesori di Classe in tutte le loro sfumature.
Dopo una colazione conviviale presso il ristorante Sant’Apollinare, visitiamo il Museo Classis, allestito nel grandioso ex zuccherificio di Classe, dove esploreremo come terra e mare abbiano modellato non solo il paesaggio, ma anche l’identità e le tradizioni di Ravenna.
Proseguiamo in bicicletta, accompagnati da una guida ambientale escursionistica, attraverso la Pineta di Classe, la “divina foresta spessa e viva” celebrata da Dante, amata da Boccaccio e Byron. Tra dune, radure e sentieri ombrosi si raggiunge la suggestiva foce del Bevano, uno dei luoghi più intatti e preziosi della costa adriatica, paradiso per gli amanti del birdwatching e della biodiversità.
Il rientro è previsto per le ore 13:00. A seguire, chi desidera può pranzare al ristorante a prezzo convenzionato.
Nel pomeriggio, a partire dalle 13:30, è possibile concludere l’esperienza con la visita libera alla Basilica di Sant’Apollinare in Classe (ingresso compreso nella quota), capolavoro del mosaico paleocristiano e sito UNESCO.
Biglietti:
Biglietto intero con bicicletta muscolare: € 35
Biglietto intero con e-bike: € 45
Biglietto intero con bici propria: € 15
Under 10 con bici muscolare: gratuito
Biglietti online: compra ora
Luogo/punto d’incontro:
Ristorante Sant’Apollinare, Via Classense, 12, Classe, Ravenna RA, Italia
Per maggiori informazioni:
0544 528710 – 335 5632818 | natura@atlantide.net