Comunicazione Ambiente Sostenibilità

SCARABEO VERDE E #GenGReen
Scarabeo verde e #GenGReen sono percorsi educativi e di sensibilizzazione promossi da ATA Rifiuti Ancona, AATO 2 e Ludoteca “Riù” con il patrocinio della Regione Marche ed incentrati sulle tematiche di:
- rifiuti
- risorsa idrica
- rispetto dell’ambiente
Scarabeo verde è rivolto alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado
Tree for future è dedicato alle scuole secondarie di II grado
Entrambi i progetti fanno riferimento ai territori coperti dal servizio di ATA Rifiuti Ancona.
In questo contesto Atlantide:
- progetta e realizza i laboratori didattici
- organizza un corso di formazione riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ai sensi della Direttiva n. 170 del 21 marzo 2016
Per informazioni contattare:
numero di telefono 3471496519
indirizzo email educazione@atarifiuti.an.it
sito: atascuole.org

LA MIA ACQUA
LA MIA ACQUA
Il viaggio dell’acqua dalle fonti locali di approvvigionamento ai rubinetti
“La mia acqua” è una campagna di educazione ambientale promossa da Romagna Acque-Società delle Fonti S.p.A., che invita studenti e studentesse a diventare protagonisti attivi nella tutela dell’acqua. Attraverso esperienze didattiche coinvolgenti, come visite guidate e laboratori, il progetto promuove un consumo consapevole dell’acqua, svelando il suo percorso dalle sorgenti naturali del territorio fino alle nostre case. Approfondendo le minacce legate all’inquinamento e ai cambiamenti climatici, stimola una riflessione critica sulle nostre abitudini e ci invita ad agire per proteggere questa preziosa risorsa. Allineandosi agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030, il progetto promuove un approccio integrato alla tutela dell’acqua, considerando sia gli aspetti locali che quelli globali contribuendo a costruire un futuro più sostenibile.
Obiettivi del progetto:
1. promuovere la scoperta delle fonti idriche del territorio
2. approfondire la tematica dell’importanza della tutela della risorsa idrica
3. incentivare la riduzione del consumo di acqua in bottiglia e le buone pratiche di sostenibilità
Destinato a alle scuole primarie e secondarie di I e II grado delle province di Forlì-Cesena, Rimini e Ravenna.
Durata: 2 ore (2 incontri)
SCUOLA PRIMARIA (CLASSI PRIMA E SECONDA)
1 incontro in classe della durata di 2 ore, con un’attività di coding incentrata sul risparmio e il consumo consapevole di acqua
SCUOLA PRIMARIA (CLASSI TERZA, QUARTA E QUINTA) E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
2 incontri
– 1° incontro: 2 ore in classe
– 2° incontro: il progetto propone due diverse alternative
Opzione A – Laboratorio STEAM sull’acqua, 2 ore in classe
Opzione B – Uscita didattica sul territorio, 4-6 ore circa
- Territorio Forlì-Cesena: visita a Idro-Ecomuseo delle Acque di Ridracoli e alla Diga di Ridracoli.
- Territorio Ravenna: visita all’impianto NIP sito in zona Bassette
- Territorio Rimini: osservazioni naturalistiche presso un tratto del fiume Marecchia.
SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
Percorso con numero di incontri e durata diverso a seconda delle attività scelte, con la possibilità di comporre la struttura del progetto a seconda delle diverse esigenze didattiche.
Potranno essere realizzati:
Opzione A – Incontri in classe introduttivi e/o di approfondimento della durata di 2 ore ciascuno finalizzati a stimolare visioni di futuro prendendo in considerazione, e valutando, i probabili impatti e futuri scenari collegati alla tematica del consumo consapevole della risorsa idrica;
Opzione B – Visite didattiche della durata indicativa di 4 ore agli impianti gestiti da Romagna Acque – Società delle Fonti Spa;
Opzione C – Laboratori STEAM della durata di 2 ore sull’acqua e gli effetti dei cambiamenti climatici e dell’inquinamento;
Opzione D – Masterclass online per più classi in contemporanea della durata di 1, 5 ore, con esperti di settore, che ragazze e ragazzi potranno intervistare grazie a materiali preparatori messi a disposizione in previsione degli incontri.
SDGs di riferimento:
Goal 6: Acqua pulita e servizi igienico-sanitari
Goal 12: Consumo e produzione responsabili
Goal 13: Lotta contro il cambiamento climatico
Goal 14: Vita sott’acqua
Goal 15: Vita sulla Terra
Per aderire: compilare il modulo d’iscrizione online a questo link entro il 31 ottobre 2025.
Per informazioni contattare:
3428593459
lamiacqua@atlantide.net

IL BUONO CHE C’È
IL BUONO CHE C’È
VIAGGIO DI SCOPERTA DEL TERRITORIO ATTRAVERSO I SUOI PRODOTTI
Il progetto didattico “Il Buono che c’è – viaggio di scoperta del territorio attraverso i suoi prodotti”, promosso da CIA Conad, nasce con la volontà di avvicinare il mondo della scuola ai temi del consumo consapevole e degli stili di vita sostenibili.
Dal suo avvio, il progetto si è rinnovato negli anni mantenendo viva la missione educativa e coinvolgendo studenti e insegnanti in esperienze formative capaci di unire conoscenza e partecipazione attiva.
Attraverso un percorso in tre incontri, ragazzi e docenti sono accompagnati in un viaggio alla scoperta delle filiere produttive, delle tipicità locali e delle risorse del territorio, imparando a leggere correttamente etichette e standard di qualità, valorizzando al tempo stesso le professionalità e le risorse territoriali.
Destinatari: scuola primaria e secondaria di I grado dei territori di Romagna (comuni di RA, FC, RN), Marche (Comuni di AN, PU), Lombardia (Comuni di MI, BG, LC), Veneto (Comuni di RO, PD, TV, VE, BL) e Friuli-Venezia Giulia (Comuni di GO, PN, TS, UD).
Obiettivi del progetto:
- promuovere il consumo critico e consapevole, favorendo il recupero delle risorse e la riduzione degli sprechi;
- stimolare una riflessione sulle informazioni a disposizione del consumatore all’interno dei punti vendita, come integrazione essenziale a quanto riportato in etichetta;
- in linea con le priorità formative MIUR, proporre i temi affrontati in un’ottica partecipata e proattiva, incoraggiando la progettazione condivisa di azioni e messaggi di sensibilizzazione;
- favorire lo sviluppo di competenze di cittadinanza attiva e responsabile, legate alla sostenibilità ambientale, al rispetto del patrimonio paesaggistico e naturale;
- contribuire al raggiungimento di alcuni degli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati nell’Agenda ONU 2030, in particolare: obiettivo 3: assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età e obiettivo 12: garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo.
Periodo di svolgimento: gli incontri saranno realizzati a partire da gennaio 2026.
Durata: il percorso didattico prevede 3 incontri.
- 1° incontro formativo di 2 ore in classe,
- 2° incontro di uscita di 1 ora presso un punto vendita Conad selezionato,
- 3° incontro finale di 1 ora in classe.
Per le scuole che non possono recarsi fisicamente presso il punto vendita c’è la possibilità di svolgere l’attività da remoto.
SDGs di riferimento:
Goal 3: Salute e benessere
Goal 12: Consumo e produzione responsabili
Goal 13: Lotta contro il cambiamento climatico
Goal 15: Vita sulla terra
Per aderire è necessario i compilare il modulo in base alla regione di provenienza entro il 31 ottobre 2025:
- Emilia-Romagna: clicca qui
- Veneto, Marche, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia: clicca qui
Per informazioni contattare:
335 1746791
buonochece@atlantide.net

Andar PER campi
Andar PER campi
Alla scoperta di insetti, uccelli e altri animali del Parco
Con l’avvio dell’anno scolastico 2025-2026 torna il progetto didattico Andar PER Campi, promosso da Unica Reti Spa e curato da Atlantide, rivolto alle classi III, IV e V della Scuola primaria e a tutte le classi della Scuola secondaria di I grado dei Comuni dell’Unione Rubicone e Mare.
Il percorso accompagna studentesse e studenti alla scoperta del Parco Ecologico del Rubicone, documentando la sua trasformazione e i benefici che questo spazio restituisce al territorio e invitando le classi alla scoperta della biodiversità naturale e agricola e le relazioni ecologiche tra le diverse componenti del Parco.
Dopo aver esplorato il suolo e la vegetazione, l’edizione 2025-2026 sarà dedicata alla fauna del Parco: insetti, uccelli e altri animali che vivono negli ambienti naturali e agricoli locali. Il percorso guiderà le classi alla scoperta della biodiversità animale, stimolando curiosità scientifica e capacità di osservazione.
Studentesse e studenti saranno invitati a riflettere sul ruolo degli animali come indicatori di salute degli ecosistemi, protagonisti di relazioni ecologiche fondamentali e fonte di ispirazione per immaginare città e scuole più attente e accoglienti verso la biodiversità
Destinato alle Scuole primarie (classi terze, quarte e quinte) e Scuole secondarie di I grado dei Comuni dell’Unione del Rubicone e del Mare.
La partecipazione è gratuita, inclusi materiali e kit didattici forniti per lo svolgimento degli incontri.
Durata: Il percorso didattico prevede 2 incontri in classe della durata di 2 ore ciascuno. Possibilità di partecipare a mattine di visita al Parco.
Obiettivi specifici del progetto:
- Coinvolgere le scuole dell’Unione Rubicone e Mare in una riflessione sull’ecologia e la biodiversità animale;
- Promuovere il rispetto e la conoscenza degli animali e del loro ruolo negli ecosistemi;
- Collegare le attività agli SDGs dell’Agenda ONU 2030 e alle linee guida di Educazione civica;
- Rafforzare competenze di osservazione scientifica, creatività e cittadinanza attiva.
SDGs di riferimento:
Goal 11: Città e comunità sostenibili
Goal 12: Consumo e produzione responsabili
Goal 13: Lotta contro il cambiamento climatico
Goal 15: Vita sulla Terra
Per aderire: compilare il modulo digitale disponibile a questo link entro il 31 ottobre 2025
Per informazioni contattare:
3428593459
didattica.andarpercampi@gmail.com

#FACCIAMO LA DIFFERENZA
#FACCIAMO LA DIFFERENZA
#Facciamo la differenza è un percorso didattico basato sul concetto e le meccaniche del gioco educativo: una sfida tra classi composta da azioni differenti ma sinergiche che prevedono la partecipazione non solo degli studenti, ma anche delle famiglie, dei docenti e del personale ATA.
Dopo un primo incontro introduttivo con le scuole, il percorso si sviluppa attraverso un’attività di gaming: mettersi alla prova giocando sviluppa la capacità di problem solving in quanto per progredire non è prevista la ricerca di mere informazioni, ma è necessario trovare le risposte giuste a problemi non banali, sfidanti. Alle già note abilità sociali di cooperative learning, team building, collaborazione e spirito di gruppo, si aggiungono competenze potenziate da una sana competizione che si avvantaggia della creatività e dell’impegno di ognuno. Oltre alla dimensione scolastica, la sfida andrà a coinvolgere le famiglie grazie a indagini e monitoraggi che vedranno gli adulti protagonisti tanto quanto gli studenti, per cercare di raggiungere l’obiettivo finale: realizzare il punteggio più alto e aggiudicarsi il titolo di CLASSE CHA FA LA DIFFERENZA! Infine, il personale ATA diventerà un prezioso alleato della sfida e contribuirà a dare seguito all’impegno degli studenti continuando a mettere in campo le corrette azioni per una raccolta differenziata di qualità in ambito scolastico.
Obiettivi del progetto:
1. ridurre la quantità di rifiuti prodotti e migliorare la qualità della separazione dei rifiuti da parte dei cittadini, affinché i processi di selezione negli impianti possano essere più efficienti e cresca la quantità di materia effettivamente recuperata;
2. fare conoscere i servizi che il Gruppo Hera mette a disposizione oltre al ritiro porta a porta dei rifiuti, per mezzo di un percorso che coinvolga gli studenti ma anche le famiglie, quali soggetti deputati alla gestione dei più comuni rifiuti e di quelli pericolosi o ingombranti;
3. promuovere l’acquisto consapevole di prodotti con imballaggio ridotto, sia da parte dei più giovani che delle famiglie;
4. scoraggiare l’abbandono dei rifiuti (littering), prendendo in esame le gravi conseguenze ambientali per tutti gli ecosistemi e i loro abitanti;
5. promuovere una maggiore consapevolezza sui comportamenti sostenibili nei confronti degli habitat e su fattori di rischio per la prosperità del Pianeta quali consumo delle risorse, inquinamento e cambiamento climatico;
Destinato a alle scuole primarie e secondarie di I grado dei territori dell’Unione dei Comune della Bassa Romagna.
Durata: 2 ore (1 incontro)
SDGs di riferimento:
Goal 3: Salute e benessere
Goal 4: Istruzione di qualità
Goal 6: Acqua pulita e servizi igienico-sanitari
Goal 11: Città e comunità sostenibili
Goal 12: Consumo e produzione responsabili
Goal 13: Lotta contro il cambiamento climatico
Goal 14: Vita sott’acqua
Goal 15: Vita sulla Terra
Per informazioni contattare:
Mattia Cassani, responsabile del progetto
342 8593459
facciamoladifferenzaucbr@gmail.com

Piedibus
Piedibus
Un Piedibus per la città è un progetto che propone l’attivazione di itinerari sicuri a piedi casa-scuola per gli istituti di istruzione primaria del territorio di Cervia. Partenza, fermate, capolinea, orari e un percorso prestabilito rappresentano il modello per un autobus naturale ed ecologico.
Un Piedibus per la città ha come obiettivi:
- La riduzione del traffico nell’area circoscritta alle scuole
- La tutela dell’ambiente grazie alla riduzione di emissioni di CO₂
- La salute fisica
Il progetto è promosso dai Servizi Ambiente e Politiche Educative del Comune di Cervia ed è organizzato in stretta collaborazione con gli Istituti Scolastici Cervesi, i Dirigenti Scolastici, gli insegnanti, i volontari, i genitori e i bambini, con la preziosa supervisione della Polizia Locale per verificare gli aspetti relativi alla sicurezza dei percorsi pedonali.
In questo contesto Atlantide si occupa dell’organizzazione, del coordinamento e della supervisione dell’intero progetto.
Per informazioni contattare:
348 0828901
lucie.domeniconi@atlantide.net

AUMENTA L’EMOZIONE!
AUMENTA L’EMOZIONE!
AUMENTA L’EMOZIONE!
La Comunicazione Aumentativa e Alternativa per vivere le emozioni del Circuito AmaParco
Comunicare è un’esigenza fondamentale per tutti, permette di mettersi in contatto con il mondo ed esprimere desideri, bisogni, emozioni. Le persone con bisogni comunicativi speciali si trovano spesso in difficoltà nel recepire le informazioni, nel fruire pienamente delle opportunità e delle esperienze offerte dal territorio. Atlantide da più di 30 anni è impegnata nell’educazione all’ambiente e nella tutela della biodiversità e del patrimonio culturale, con l’obiettivo di comunicare i propri contenuti con progetti per le scuole e attività educative nei musei e nei parchi che gestisce, inseriti nel circuito.
L’attenzione al nostro pubblico ci ha portato a sviluppare le più efficaci metodologie per il coinvolgimento, con l’obiettivo di far vivere a tutti le stesse emozioni. Quello che, con questo progetto, intendiamo realizzare è l’elaborazione di strumenti che possano far vivere appieno le stesse emozioni anche a chi, per diversi motivi, si trova in una difficoltà comunicativa.
Con il progetto “Aumenta l’emozione!”, e grazie al contributo Otto per Mille della Chiesa Valdese, abbiamo realizzato 8 pubblicazioni dedicate alla Casa delle Farfalle di Milano Marittima, al Centro Visite Salina di Cervia, a Idro Ecomuseo delle Acque di Ridracoli e al Museo Archeologico di Verucchio, opuscoli didattici e miniguide realizzate con l’approccio della Comunicazione Aumentativa Alternativa, una modalità tesa ad assicurare a ciascuno il diritto alla comunicazione che utilizza sistemi simbolici in grado di sostenere la comunicazione e l’apprendimento.
Un progetto che offre a bambini e ragazzi e al pubblico di visitatori che frequenta i nostri parchi uno strumento per vivere appieno le emozioni della visita.
Progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese
www.ottopermillevaldese.org

CAMPUS | CENTRI ESTIVI E COLONIE
CAMPUS | CENTRI ESTIVI E COLONIE
Per l’estate 2024 Atlantide organizza nei Musei e Parchi del circuito AmaParco campus estivi settimanali per bambine e bambini con laboratori, escursioni ed esperienze all’insegna della natura, della storia, delle scienze naturali, dell’alimentazione, della creatività e del divertimento. Tante soluzioni per passare un’estate divertente e in mezzo alla natura e alla storia!
Scarica il catalogo delle proposte per i Centri Estivi 2025 del circuito AmaParco
I nostri Campus estivi
Proposte in allestimento
Di seguito trovi i Campus Estivi del circuito AmaParco. Clicca su ogni foto per maggiori dettagli.
PROVINCIA DI RAVENNA
SALINA DI CERVIA, CASA DELLE FARFALLE, PARCO NATURALE E CERVIAVVENTURA
Campus Estivo “Estate Natura” dal 9 giugno al 5 settembre
PROVINCIA DI RIMINI
MUSEO ARCHEOLOGICO E ROCCA DI VERUCCHIO
Indiana Jones Camp: dal 9 al 13 giugno
PROVINCIA DI FERRARA
VALLETTE DI OSTELLATO
Campus Estivo “Estate alle Vallette” dal 9 giugno al 1° agosto

CORSI DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI
CORSI DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI
Aggiornamento, formazione e approfondimento.
Progettiamo corsi rivolti a insegnanti di ogni ordine e grado per supportarli nella formazione e nell’aggiornamento su:
– metodologie didattiche più innovative
– tematiche di carattere tecnico-scientifico
– temi storico-culturali
– argomenti di attualità
I nostri corsi utilizzano approcci coinvolgenti e diretti, con momenti di sperimentazione diretta dei partecipanti attraverso:
– lavori di gruppo
– world cafè
– speed networking
– peer review
Tutti i nostri corsi sono riconosciuti ai sensi della DM 170/2016
I corsi di formazione per docenti
Proposte in allestimento

COMUNICAZIONE AMBIENTALE CITTADINANZA
COMUNICAZIONE AMBIENTALE CITTADINANZA
Ambiente, consapevolezza e partecipazione
Realizziamo progetti e iniziative per sensibilizzare e coinvolgere la cittadinanza sui temi della sostenibilità promossi dall’Agenda 2030.
Rigenerazione ambientale e culturale, transizione ecologica e inclusività sono gli elementi che ispirano le nostre attività.
TUTTI I PROGETTI

AUMENTA L’EMOZIONE!
Progetto finanziato grazie al contributo Otto per Mille della Chiesa Valdese che offre a bambini e ragazzi e al pubblico di visitatori che frequenta i nostri parchi uno strumento per vivere appieno le emozioni della visita.

INFOPOINT
Infopoint per Hera è un progetto in cui si creano occasioni di incontro con la cittadinanza per educare, spiegare ed accompagnare gli utenti nel percorso di raccolta differenziata nel territorio della provincia di Ravenna.

Obiettivo Porta a Porta
Obiettivo Porta a Porta è il progetto di comunicazione con cui Hera S.p.a. informa i ragazzi delle scuole della provincia di Ravenna e di Cesena sul nuovo sistema di raccolta dei rifiuti attraverso la diffusione di un video divertente

Riciclandino
Riciclandino è un’iniziativa de La Grande Macchina del Mondo di Hera S.p.a. che premia le scuole e l’ambiente. I rifiuti che le famiglie portano alla stazione ecologica si trasformano in incentivi economici per le scuole, secondo un regolamento specifico per ogni Comune.

UN PIEDIBUS PER LA CITTÀ
Un Piedibus per la città è il progetto che propone itinerari sicuri casa-scuola per bambini e bambine delle scuole elementari con partenza, fermate, capolinea, orari e un percorso prestabilito promuovendo la riduzione del traffico, la tutela dell’ambiente e la salute fisica.