Comunicazione Ambiente Sostenibilità


Riciclandino

Riciclandino è un’iniziativa de La Grande Macchina del Mondo di Hera S.p.a che premia le scuole e l’ambiente.

I rifiuti che le famiglie portano alla stazione ecologica infatti si trasformano in incentivi economici per le scuole, secondo un regolamento specifico per ogni Comune. Le scuole, le famiglie e i ragazzi sono stimolati a fare bene la raccolta differenziata dei rifiuti e a comprenderne il valore, portando beneficio dell’ambiente e alle generazioni future.

Le scuole ricevono la tessera Riciclandino che contiene un codice a barre univoco per ogni scuola. Le tessere vengono consegnate ad ogni alunno che può così recarsi con la famiglia alla stazione ecologica.

Esibendo la tessera Riciclandino e la tessera/bolletta dei servizi ambientali della famiglia, il conferimento di rifiuti differenziati viene trasformato in incentivo economico per la scuola, oltre a generare uno sconto nella bolletta dei servizi ambientali della famiglia (ove previsto dal Regolamento Comunale).

Per informazioni contattare:
Numero di telefono 3351746793
Indirizzo email manuel.bruschi@atlantide.net

107

Obiettivo Porta a Porta

Obiettivo Porta a Porta è il progetto di comunicazione con cui Hera S.p.a. informa i ragazzi delle scuole della provincia di Ravenna e di Cesena sul nuovo sistema di raccolta dei rifiuti attraverso la diffusione di un video divertente

La nuova raccolta dei rifiuti ha l’obiettivo di aumentare la raccolta differenziata di carta, plastica, vetro e organico, così diventa più facile riciclare questi materiali e aiutare l’ambiente.

In questo contesto Atlantide:

  • ha sviluppato il concept dei video
  • si è occupata della diffusione dei video nelle scuole
  • si è impegnata nella distribuzione degli opuscoli informativi

Per informazioni contattare:
numero di telefono 335-1746793
indirizzo email manuel.bruschi@atlantide.net

166

INFOPOINT

Infopoint per Hera è un progetto in cui si creano occasioni di incontro con la cittadinanza per educare, spiegare ed accompagnare gli utenti nel percorso di raccolta differenziata nel territorio della provincia di Ravenna.

Atlantide mette a disposizione la propria competenza nell’ ambito della comunicazione alla sostenibilità ambientale per fornire ad Hera un supporto operativo nell’organizzazione di:

  • punti di  incontro con la cittadinanza
  • assemblee

Per informazioni contattare:
numero di telefono 3351746793
indirizzo email manuel.bruschi@atlantide.net

48

LABTER

LABTER – LABoratorio TERritoriale Comune di Cervia è il programma per le scuole del territorio con attività gratuite di educazione ambientale e alla sostenibilità.
Il progetto sviluppa diversi temi di attualità, dall’ambiente ai comportamenti consapevoli:

  • ambiente marino dell’Alto Adriatico, metodi di pesca, attività di allevamento 
  • salvaguardia dei mari e degli oceani in quanto risorse di enorme importanza per l’equilibrio del nostro pianeta e del genere umano 
  • conoscenza  del  web  e  dei  social  network, limiti di internet, soprattutto in relazione al tema della privacy e del cyberbullismo

In questo contesto Atlantide progetta ciascun laboratorio sulla base delle età degli studenti e delle studentesse per offrire loro un’esperienza didattica coinvolgente e su misura.

Per informazioni contattare:
numero di telefono tel 0544 965806
indirizzo email lucie.domeniconi@atlantide.net

167

Colori e profumi dell’autunno

Colori e profumi dell’autunno è un percorso didattico promosso dal Multicentro CEAS del Comune di Ravenna ed è rivolto alle scuole dell’infanzia e della scuola primaria del Comune di Ravenna

Gli obiettivi del progetto sono:

  • promuovere lo sviluppo di una coscienza ambientale profonda
  • educare al gusto e favorire una sana alimentazione
  • far acquisire conoscenze e comportamenti corretti e il più possibile consapevoli nei confronti del cibo e della sua origine
  • promuovere il senso di responsabilità negli alunni, favorendo la circolazione dei saperi e delle tradizioni e la cura del verde, inteso come bene comune
  • acquisire competenze sulle buone pratiche in agricoltura e favorire lo spirito di cooperazione e il passaggio di conoscenze tra pari, migliorando le relazioni sociali all’interno del gruppo classe
  • realizzare attività didattiche inclusive, che gli alunni con bisogni educativi speciali potranno svolgere mettendo in campo le proprie competenze e

In questo contesto Atlantide organizza laboratori e attività tra cui:

 

  • narrazioni animate
  • orti didattici 
  • esperienze di cura del verde in aule a cielo aperto
  • contest fotografico
  • sfide a gruppi
  • indagini condotte con un approccio ispirato al metodo IBSE
  • interviste ai genitori, nonni, vicini di casa
  • campionamenti nel giardino della scuola

 

 

Colori e profumi dell’autunno può essere inserito tra i progetti a carattere trasversale e multidisciplinare per l’insegnamento dell’educazione civica.

Per informazioni contattare:
numero di telefono
indirizzo email colorieprofumi21@gmail.com

295

UN POZZO DI SCIENZA What if…? Cause ed effetti di un mondo interconnesso

Un pozzo di scienza è un progetto di divulgazione scientifica, promosso dal Gruppo HERA, rivolto alle scuole secondarie di II grado dell’Emilia-Romagna e del Triveneto per offrire ai ragazzi uno sguardo sul futuro e sulle competenze necessarie per affrontarlo, da protagonisti.

Il programma propone attività fruibili sia in presenza sia in distanza:

 

  • Grandi Eventi in streaming
  • Interview con esperti di ricerca e comunicazione
  • Virtual tour agli impianti di Hera
  • Peer Debate
  • Laboratori hands on
  • Discussion game
  • Web journal

 

 

Per informazioni contattare:
numero di telefono 3401739381
indirizzo email pozzo di scienza@gruppohera.it

491

LA GRANDE MACCHINA DEL MONDO

Progetto didattico promosso dal Gruppo HERA rivolto alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I e II grado del territorio gestito da HERA. Offre 26 percorsi didattici sui tre temi: energia, ambiente (rifiuti) e acqua.

Per garantire il coinvolgimento attivo degli studenti il programma include:

  • incontri in classe
  • dibattiti
  • giochi di ruolo
  • laboratori manuali e creativi
  • attività di gruppo sperimentative ed esperienziale

Per informazioni contattare:
numero di telefono 3351746793
indirizzo email manuel.bruschi@atlantide.net

Per approfondimenti ragazzi.gruppohera.

LA GRANDE MACCHINA DEL MONDO a.s. 2020-2021

 

 

 

 

 

 

 

LA GRANDE MACCHINA DEL MONDO a.s. 2019-2020
LA GRANDE MACCHINA DEL MONDO a.s. 2018-2019

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

LA GRANDE MACCHINA DEL MONDO a.s. 2017-2018
LA GRANDE MACCHINA DEL MONDO a.s. 2016-2017



1.9k

RISCALDAMENTI

RiscaldaMenti – Leggere i dati per capire il clima che cambia è una campagna di educazione ambientale sul tema dei cambiamenti climatici e degli impatti lungo la costa dell’Alto Adriatico.

Realizzata da Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna si rivolge alle classi di scuola secondaria di I e di II grado del comune di Ravenna.

L’obiettivo del progetto avvicinare gli studenti all’interpretazione dei dati che riguardano il clima per:

  • valorizzare il paesaggio costiero e le sue emergenze 
  • favorire la comprensione dell’evoluzione storica della linea di costa e dei possibili mutamenti a cui andrà incontro
  • far entrare in contatto gli studenti con professionisti dei green e blue jobs

In questo contesto Atlantide si occupa dell’ ideazione, progettazione e realizzazione di incontri in classe e uscite didattiche implementando metodologie innovative ed inclusive

Per le classi di scuola secondaria di II grado il progetto può inoltre contribuire al monte ore previsto per i Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO).

Per informazioni contattare:
numero di telefono 335 1746791
indirizzo email beatrice.biguzzi@atlantide.net

140

LA MIA ACQUA

LA MIA ACQUA è una campagna di educazione ambientale per:

  • la scoperta delle fonti idriche del territorio
  • la tutela della risorsa idrica
  • la riduzione del consumo di acqua in bottiglia

Il progetto, promosso da Romagna Acque- Società delle Fonti SpA, ha come obiettivo quello di promuovere un consumo responsabile della risorsa idrica e conoscere il percorso che l’acqua compie fino alle nostre case, dalle fonti al rubinetto

Da qui nascono riflessioni sul consumo di acqua in bottiglia e una valutazione delle minacce per lo stato di salute delle fonti del territorio in relazione a inquinamento e cambiamenti climatici facendo quindi riferimento agli obiettivi 6, 12, 13, 14 e 15 dell’Agenda 2030.

LA MIA ACQUA è rivolto alle classi delle scuole primarie e secondarie di I grado delle province di Forlì-Cesena, Rimini e Ravenna.

In questo contesto Atlantide realizza attraverso metodologie innovative ed inclusive:

 

  • attività didattiche in classe
  • visite sul territorio

 

 

Le attività proposte possono concorrere all’insegnamento di Educazione Civica e, per le classi di scuola secondaria di II grado, alla realizzazione di Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO)

Per informazioni:
numero di telefono 335 1746791
indirizzo email lamiaacqua@atlantide.net

Scarica la scheda progetto

1.8k

PIANETA CLARA

PianetaClara è un progetto dedicato al tema della sostenibilità ambientale legata ai rifiuti ed è rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado di 19 Comuni in Provincia di Ferrara in cui opera CLARA S.p.A., società che gestisce la raccolta dei rifiuti urbani e assimilati agli urbani.

Lo scopo è promuovere comportamenti, valori, cambiamenti per un agire virtuoso e consapevole che riconosca la giusta importanza agli scarti trasformandoli in risorse preziose.

In questo contesto Atlantide:

  • progetta, elabora e svolge i laboratori presentati nelle scuole 
  • si occupa della produzione grafica e della promozione
  • realizza e implementa corsi per insegnanti 

Per informazioni contattare:
numero di telefono 3401844675
indirizzo email pianetaclara@clarambiente.it

809