Comunicazione Ambiente Sostenibilità

AUMENTA L’EMOZIONE!
AUMENTA L’EMOZIONE!
La Comunicazione Aumentativa e Alternativa per vivere le emozioni del Circuito AmaParco
Comunicare è un’esigenza fondamentale per tutti, permette di mettersi in contatto con il mondo ed esprimere desideri, bisogni, emozioni. Le persone con bisogni comunicativi speciali si trovano spesso in difficoltà nel recepire le informazioni, nel fruire pienamente delle opportunità e delle esperienze offerte dal territorio. Atlantide da più di 30 anni è impegnata nell’educazione all’ambiente e nella tutela della biodiversità e del patrimonio culturale, con l’obiettivo di comunicare i propri contenuti con progetti per le scuole e attività educative nei musei e nei parchi che gestisce, inseriti nel circuito.
L’attenzione al nostro pubblico ci ha portato a sviluppare le più efficaci metodologie per il coinvolgimento, con l’obiettivo di far vivere a tutti le stesse emozioni. Quello che, con questo progetto, intendiamo realizzare è l’elaborazione di strumenti che possano far vivere appieno le stesse emozioni anche a chi, per diversi motivi, si trova in una difficoltà comunicativa.
Con il progetto “Aumenta l’emozione!”, e grazie al contributo Otto per Mille della Chiesa Valdese, abbiamo realizzato 8 pubblicazioni dedicate alla Casa delle Farfalle di Milano Marittima, al Centro Visite Salina di Cervia, a Idro Ecomuseo delle Acque di Ridracoli e al Museo Archeologico di Verucchio, opuscoli didattici e miniguide realizzate con l’approccio della Comunicazione Aumentativa Alternativa, una modalità tesa ad assicurare a ciascuno il diritto alla comunicazione che utilizza sistemi simbolici in grado di sostenere la comunicazione e l’apprendimento.
Un progetto che offre a bambini e ragazzi e al pubblico di visitatori che frequenta i nostri parchi uno strumento per vivere appieno le emozioni della visita.
Progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese
www.ottopermillevaldese.org

CAMPUS | CENTRI ESTIVI E COLONIE
CAMPUS | CENTRI ESTIVI E COLONIE
Per l’estate 2023 Atlantide organizza nei Musei e Parchi del circuito AmaParco campus estivi settimanali per bambini e bambine con laboratori, escursioni ed esperienze all’insegna della natura, della storia, delle scienze naturali, dell’alimentazione, della creatività e del divertimento. Tante soluzioni per passare un’estate divertente e in mezzo alla natura e alla storia!
Scarica il catalogo delle proposte per i centri estivi 2023 di AmaParco
I nostri Campus estivi

ESTATE NATURA AL PARCO NATURALE DI CERVIA
Il campus estivo per chi ama gli sport all’aria aperta, la natura e gli animali.

CAMPUS ESTIVO 2023 ALLA ROCCA DI RIOLO TERME – La rocca incantata
Dal 12 al 16 giugno campus estivo per ragazze e ragazzi da 6 a 11 anni.

CAMPUS ESTIVO 2023 ALLA ROCCA DI RIOLO TERME – Arte dal passato al futuro
Dal 19 al 23 giugno campus estivo per ragazze e ragazzi da 6 a 11 anni.

CAMPUS ESTIVO 2023 AL GIARDINO DELLE ERBE DI CASOLA VALSENIO – Piccoli esploratori della natura
Dal 3 al 7 luglio campus estivo per bambine e bambini da 3 a 6 anni.

CAMPUS ESTIVO 2023 AL GIARDINO DELLE ERBE DI CASOLA VALSENIO – Piccoli artisti in erba
Dal 10 al 14 luglio campus estivo per bambine e bambini da 3 a 6 anni

CAMPUS ESTIVO 2023 AL MAF MUSEO ARCHEOLOGICO “TOBIA ALDINI” FORLIMPOPOLI
Campus estivo e un viaggio nel tempo per ragazze e ragazzi da 6 a 10 anni.

CAMPUS ESTIVO 2023 AL MUSEO E ALLA ROCCA DI VERUCCHIO verucchio art camp
Campus estivo immerso nell’arte per bambine e bambini da 6 a 11 anni.

CAMPUS ESTIVO 2023 ALLE VALLETTE DI OSTELLATO – ESTATE ALLE VALLETTE
Una perfetta combinazione di gioco, natura, vita all’aria aperta, avventura, sport e cibo sano.

CORSI DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI
CORSI DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI
Aggiornamento, formazione e approfondimento.
Progettiamo corsi rivolti a insegnanti di ogni ordine e grado per supportarli nella formazione e nell’aggiornamento su:
– metodologie didattiche più innovative
– tematiche di carattere tecnico-scientifico
– temi storico-culturali
– argomenti di attualità
I nostri corsi utilizzano approcci coinvolgenti e diretti, con momenti di sperimentazione diretta dei partecipanti attraverso:
– lavori di gruppo
– world cafè
– speed networking
– peer review
Tutti i nostri corsi sono riconosciuti ai sensi della DM 170/2016
I corsi di formazione per docenti
Proposte in allestimento

COMUNICAZIONE AMBIENTALE CITTADINANZA
COMUNICAZIONE AMBIENTALE CITTADINANZA
Ambiente, consapevolezza e partecipazione
Realizziamo progetti e iniziative per sensibilizzare e coinvolgere la cittadinanza sui temi della sostenibilità promossi dall’Agenda 2030.
Rigenerazione ambientale e culturale, transizione ecologica e inclusività sono gli elementi che ispirano le nostre attività.
TUTTI I PROGETTI

AUMENTA L’EMOZIONE!
Progetto finanziato grazie al contributo Otto per Mille della Chiesa Valdese che offre a bambini e ragazzi e al pubblico di visitatori che frequenta i nostri parchi uno strumento per vivere appieno le emozioni della visita.

INFOPOINT
Infopoint per Hera è un progetto in cui si creano occasioni di incontro con la cittadinanza per educare, spiegare ed accompagnare gli utenti nel percorso di raccolta differenziata nel territorio della provincia di Ravenna.

Obiettivo Porta a Porta
Obiettivo Porta a Porta è il progetto di comunicazione con cui Hera S.p.a. informa i ragazzi delle scuole della provincia di Ravenna e di Cesena sul nuovo sistema di raccolta dei rifiuti attraverso la diffusione di un video divertente

Riciclandino
Riciclandino è un’iniziativa de La Grande Macchina del Mondo di Hera S.p.a. che premia le scuole e l’ambiente. I rifiuti che le famiglie portano alla stazione ecologica si trasformano in incentivi economici per le scuole, secondo un regolamento specifico per ogni Comune.

UN PIEDIBUS PER LA CITTÀ
Un Piedibus per la città è il progetto che propone itinerari sicuri casa-scuola per bambini e bambine delle scuole elementari con partenza, fermate, capolinea, orari e un percorso prestabilito promuovendo la riduzione del traffico, la tutela dell’ambiente e la salute fisica.

DIDATTICA A DISTANZA | INCONTRI IMPOSSIBILI
DIDATTICA A DISTANZA | INCONTRI IMPOSSIBILI
INCONTRI IMPOSSIBILI
Come sarebbe incontrare Dante Alighieri, e sentir decantare dalla sua bocca alcuni passi della Divina Commedia? E poter chiedere direttamente a Leonardo Da Vinci a cosa pensava quando ha inventato la macchina volante?
Con il nostro progetto vogliamo far incontrare bambini e ragazzi della scuola primaria e secondaria di I e II grado con personaggi famosi del passato, grandi esploratori, scienziati, figure che hanno caratterizzato in maniera importante la storia del nostro Paese, ma anche con qualche personaggio fantastico protagonista di grandi opere della letteratura internazionale.
Non un semplice approfondimento, ma un vero e proprio viaggio nel tempo, un collegamento in diretta che parte dalla classe e arriva alla scoperta dell’America, al Medioevo, alla Preistoria!
Gli Incontri Impossibili sono una nuova proposta di Atlantide di Didattica a Distanza – la DAD – rivolta alle scuole primarie e secondarie di I e II grado di tutto il territorio nazionale.
Si tratta di video-incontri di circa 45 minuti tra una classe e un grande personaggio della storia, dell’arte o della letteratura, per scoprirne i segreti e con la possibilità di interagire con lui/lei, facendo domande in diretta, attraverso piattaforme digitali di videocall quali Meet, Zoom o altre in uso da parte delle scuole.
Questi i personaggi che, in questo anno scolastico, abbiamo pensato di far incontrare a bambini e ragazzi, in relazione alle richieste e alle esigenze dei singoli insegnanti, con l’intenzione, negli anni, di ampliare l’offerta:
- I grandi letterati: Dante Alighieri, Giovanni Pascoli.
- Personaggi storici: Homo Sapiens, Tutankhamon, Ulisse, Cesare.
- I grandi artisti: Leonardo Da Vinci.
- I grandi esploratori: Cristoforo Colombo, Marco Polo.
- Personaggi fantastici: Robin Hood, l’Innominato.
- Grandi donne della storia: Cleopatra, Marie Curie, Caterina Sforza.
Il personaggio si presenterà in abito d’epoca e in una atmosfera perfettamente calata nel periodo storico di riferimento.
I video-incontri saranno strutturati in due parti: nel corso della prima parte il personaggio racconta i temi salienti a lui legati, interagendo con la classe e con l’insegnante, durante la seconda parte ci sarà invece un momento di confronto diretto in cui la classe potrà porre domande al personaggio, andando ad approfondire aspetti specifici e rispondendo alle curiosità.
I moduli saranno preceduti dall’invio di materiale di riferimento/approfondimento all’insegnante, che preparerà l’incontro con la classe e definirà con la segreteria organizzativa gli aspetti da approfondire durante i video-incontri.
Gli Incontri Impossibili sono, in definitiva, una idea innovativa che unisce il passato col presente, una macchina del tempo che fa viaggiare gli studenti e li avvicina alla storia, alla scienza, alla filosofia, utilizzando strumenti e approcci con cui sono abituati a confrontarsi quotidianamente, e dunque particolarmente coinvolgenti. Ma l’idea nasce anche dalla necessità di superare il limite della “presenza” in classe, determinato in particolare dall’attuale emergenza sanitaria.
Per informazioni
incontrimpossibili@atlantide.net
335 1209933

Proposte didattiche AmaParco
Proposte didattiche AmaParco
Le proposte sono organizzate in base alla fascia d’età, dall’infanzia alla secondaria di II grado, e sono divise in:
Ambiente e Territorio, sono due cataloghi contenenti le proposte a tema ambiente dei parchi del circuito AmaParco, divisi tra Parco Regionale del Delta del Po e Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi / diga di Ridracoli.
Storia e Cultura contiene le proposte a tema cultura e archeologia/storia che si possono approfondire nei parchi del circuito Amaparco.
Casa delle Farfalle catalogo con attività specifiche per scoprire insetti, farfalle e biodiversità.
Parco Naturale / CerviAvventura catalogo con attività che si possono realizzare al Parco Naturale di Cervia, per un percorso di scoperta degli animali della fattoria e per stimolare attività motorie a sportive di gruppo.
Tutte le nostre proposte didattiche utilizzano approcci innovativi e coinvolgenti. Inoltre è possibile ideare e progettare insieme percorsi didattici su misura, studiati sulle esigenze della singola classe o del gruppo.
Le proposte didattiche dei Parchi e Museo AmaParco dall’infanzia alla secondaria di I grado
Casa delle Farfalle Milano Marittima
Ambiente e territorio – Parco del Delta del Po
Ambiente e territorio – Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola
Ambiente e territorio – Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna
Storia e Cultura
Le proposte didattiche dei Parchi e Museo AmaParco per la scuola secondaria di II grado
Proposte di più giorni GirAtlantide
Scarica le proposte AITR GirAtlantide

PROPOSTE DIDATTICHE EDUCATIONAL
PROPOSTE DIDATTICHE EDUCATIONAL
Raccontare, trasmettere, divulgare.
Progettiamo percorsi educativi che coinvolgono studenti di ogni età, diffondendo sensibilità e competenze per creare innovazione culturale e ambientale.
Scarica la scheda delle proposte didattiche Educational a.s. 2022-2023 dall’infanzia alla secondaria di I grado
Scarica la scheda delle proposte didattiche Educational a.s. 2022-2023 per la scuola secondaria di II grado
TUTTI I PROGETTI

LABTER
LABTER – LABoratorio TERritoriale Comune di Cervia è il programma per le scuole del territorio con attività gratuite di educazione ambientale e alla sostenibilità. Salvaguardia di mari e oceani, utilizzo consapevole di internet sono solo alcuni dei temi trattati.

Colori e profumi dell’autunno
Colori e profumi dell’autunno è un percorso didattico promosso dal Multicentro CEAS del Comune di Ravenna ed è rivolto alle scuole dell’infanzia e della scuola primaria del Comune di Ravenna. Il progetto può essere rendicontato per l’insegnamento dell’educazione civica.

UN POZZO DI SCIENZA What if…? Cause ed effetti di un mondo interconnesso
Progetto di divulgazione scientifica, promosso dal Gruppo HERA, rivolto alle scuole secondarie di II grado dell’Emilia-Romagna e del Triveneto per offrire ai ragazzi uno sguardo sul futuro e sulle competenze necessarie per affrontarlo, da protagonisti

LA GRANDE MACCHINA DEL MONDO
La Grande Macchina Del Mondo è un progetto didattico promosso dal Gruppo HERA rivolto alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I e II grado. Il programma offre percorsi didattici su tre temi: energia, ambiente e acqua.

RISCALDAMENTI
RiscaldaMenti – Leggere i dati per capire il clima che cambia, promosso dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. Il progetto è rivolto alle scuole secondarie di I e II grado del comune di Ravenna. PCTO per la scuola secondaria di II grado.

LA MIA ACQUA
Campagna di educazione ambientale per la scoperta delle fonti idriche del territorio, la loro tutela e la riduzione del consumo di acqua in bottiglia, rivolta alle scuole primarie e secondarie di I grado delle province di Forlì-Cesena, Rimini e Ravenna.

PIANETA CLARA
Pianeta Clara è un progetto sulla sostenibilità ambientale legata ai rifiuti promosso da CLARA S.p.A. e rivolto agli studenti di tutte le età. Atlantide progetta e realizza laboratori e iniziative per promuovere comportamenti, valori e consapevolezza.

PRESS ESC TO PLAY
PRESS ESC TO PLAY è un progetto di educazione al gioco consapevole e informato promosso da Federconsumatori Emilia-Romagna e rivolto alle classi delle scuole di I e II grado della provincia di Ravenna.

LIFE PERDIX
LIFE Perdix è il progetto sostenuto dall’Unione europea per il recupero e la conservazione della Starna Italica, uccello dichiarato estinto in natura. Atlantide sviluppa azioni di comunicazione rivolte a studenti e cittadinanza per informare su questa missione.

FA.TE. Favolose Terre
FA.TE. – Favolose Terre è un progetto di educazione alla sostenibilità sul tema della gestione dell’acqua e del territorio promosso dal Consorzio di Bonifica della Romagna nelle scuole secondarie di I grado delle province di Ravenna, Rimini e Forlì – Cesena.

progetto imparambiente
Proposte educative per affiancare e completare il lavoro dei docenti, favorendo lo sviluppo di una educazione alla sostenibilità permanente e competente. Imparambiente si rivolge alle scuole di ogni ordine e grado e a realtà extrascolastiche per minori.

Rilegno
A Tutto Legno, progetto promosso dal Consorzio Rilegno, è dedicato al tema del recupero, del riutilizzo e riciclo della materia: dalla ciclicità della natura all’economia circolare. È rivolto alle classi III – IV – V delle scuole primarie della città metropolitana di Bologna.

SCARABEO VERDE E TREE FOR FUTURE
Scarabeo verde e TREE FOR FUTURE sono percorsi educativi sul tema dei rifiuti, dell’acqua e del rispetto dell’ambiente. Il primo è rivolto alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado mentre il secondo alle secondarie di II grado dei territori serviti da ATA Rifiuti Ancona.

A.S.V.O.NAUTI
ASVOnauti è il programma sui temi ambientali dedicato a tutte le scuole statali e paritarie dalle scuole dell’infanzia agli Istituti di Istruzione Superiore del territorio in cui opera ASVO Spa, azienda promotrice del progetto.

IL BUONO CHE C’È
Conad il buono che c’è è la scoperta del territorio attraverso i suoi prodotti. Sani stili di vita e sostenibilità delle filiere sono il cuore del progetto: promosso da CIA – Conad è rivolto alle scuole primarie e secondarie di I grado delle province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini.

TARGET CE
TARGET – CE è un progetto europeo a cui ha aderito l’Unione dei Comuni della Bassa Romagna. La campagna di comunicazione, rivolta alle scuole secondarie di primo grado, ruota attorno al tema dello sviluppo sostenibile, l’efficienza energetica e il risparmio.

FI.CO Eataly world
FI.CO Eataly world è il parco agroalimentare più grande del mondo, sito a Bologna. Grazie ad una visita guidata all’interno del parco alunni delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado possono immedesimarsi nel ruolo di Ambasciatori della biodiversità.

Riciclandino
Riciclandino
Riciclandino è un’iniziativa de La Grande Macchina del Mondo di Hera S.p.a che premia le scuole e l’ambiente.
I rifiuti che le famiglie portano alla stazione ecologica infatti si trasformano in incentivi economici per le scuole, secondo un regolamento specifico per ogni Comune. Le scuole, le famiglie e i ragazzi sono stimolati a fare bene la raccolta differenziata dei rifiuti e a comprenderne il valore, portando beneficio dell’ambiente e alle generazioni future.
Le scuole ricevono la tessera Riciclandino che contiene un codice a barre univoco per ogni scuola. Le tessere vengono consegnate ad ogni alunno che può così recarsi con la famiglia alla stazione ecologica.
Esibendo la tessera Riciclandino e la tessera/bolletta dei servizi ambientali della famiglia, il conferimento di rifiuti differenziati viene trasformato in incentivo economico per la scuola, oltre a generare uno sconto nella bolletta dei servizi ambientali della famiglia (ove previsto dal Regolamento Comunale).
Per informazioni contattare:
Numero di telefono 3351746793
Indirizzo email manuel.bruschi@atlantide.net

Obiettivo Porta a Porta
Obiettivo Porta a Porta
Obiettivo Porta a Porta è il progetto di comunicazione con cui Hera S.p.a. informa i ragazzi delle scuole della provincia di Ravenna e di Cesena sul nuovo sistema di raccolta dei rifiuti attraverso la diffusione di un video divertente
La nuova raccolta dei rifiuti ha l’obiettivo di aumentare la raccolta differenziata di carta, plastica, vetro e organico, così diventa più facile riciclare questi materiali e aiutare l’ambiente.
In questo contesto Atlantide:
- ha sviluppato il concept dei video
- si è occupata della diffusione dei video nelle scuole
- si è impegnata nella distribuzione degli opuscoli informativi
Per informazioni contattare:
numero di telefono 335-1746793
indirizzo email manuel.bruschi@atlantide.net

INFOPOINT
INFOPOINT
Infopoint per Hera è un progetto in cui si creano occasioni di incontro con la cittadinanza per educare, spiegare ed accompagnare gli utenti nel percorso di raccolta differenziata nel territorio della provincia di Ravenna.
Atlantide mette a disposizione la propria competenza nell’ ambito della comunicazione alla sostenibilità ambientale per fornire ad Hera un supporto operativo nell’organizzazione di:
- punti di incontro con la cittadinanza
- assemblee
Per informazioni contattare:
numero di telefono 3351746793
indirizzo email manuel.bruschi@atlantide.net