Comunicazione Ambiente Sostenibilità

IL BUONO CHE C’È
Conad il buono che c’è è un viaggio alla scoperta del territorio attraverso i suoi prodotti. Il progetto didattico si concentra sulla promozione di sani stili di vita e sull’educazione alla sostenibilità delle filiere.
Promosso da CIA – Conad è rivolto alle scuole primarie e secondarie di I grado delle province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini.
In questo contesto Atlantide progetta e organizza:
- laboratori e attività di gruppo sulla filiera dei prodotti e sulle corrette abitudini alimentari
- simulazione di spesa sostenibile e consapevole presso uno dei punti vendita più vicini alla scuola
Per informazioni contattare:
numero di telefono 335 174679
indirizzo email buonochece@atlantide.net

GREEN JOBS il futuro è green
GREEN JOBS il futuro è green
Finanziato dal GAL Delta2000, il progetto è nato con l’obiettivo di presentare ai ragazzi delle scuole secondarie di II grado delle province di Ferrara e Ravenna le opportunità che si stanno creando a livello di green job e i vantaggi sociali e ambientali che tali professioni rappresentano.
Per gli anni scolastici 2013/2014 e 2014/2015 è stato possibile realizzare il percorso didattico sulle “professioni verdi” per 108 classi.
L’obiettivo era orientare i giovani al mondo dei ‘lavori verdi’ e delle professioni ‘sostenibili’, attraverso una serie di appuntamenti da svolgere in classe e un’uscita presso aziende e professionisti del settore. Il contatto diretto fra mondo del lavoro e mondo della scuola è infatti fondamentale per sviluppare un reciproco rapporto di conoscenza e aprire un dialogo costruttivo che permetta ai giovani di assumere informazioni per il proprio orientamento professionale.
Le scuole secondarie di II grado per l’età degli studenti sono inoltre molto interessate al tema “dell’orientamento lavorativo”, anche nell’ambito della grande attenzione che viene data all’Alternanza Scuola Lavoro con il decreto La Buona Scuola.

UN PIEDIBUS PER LA CITTÀ
UN PIEDIBUS PER LA CITTÀ
Un Piedibus per la città è un progetto che propone l’attivazione di itinerari sicuri a piedi casa-scuola per gli istituti di istruzione primaria del territorio di Cervia. Partenza, fermate, capolinea, orari e un percorso prestabilito rappresentano il modello per un autobus naturale ed ecologico.
Un Piedibus per la città ha come obiettivi:
-
- La riduzione del traffico nell’area circoscritta alle scuole
- La tutela dell’ambiente grazie alla riduzione di emissioni di CO₂
- La salute fisica
Il progetto è promosso dai Servizi Ambiente e Politiche Educative del Comune di Cervia ed è organizzato in stretta collaborazione con gli Istituti Scolastici Cervesi, i Dirigenti Scolastici, gli insegnanti, i volontari, i genitori e i bambini, con la preziosa supervisione della Polizia Locale per verificare gli aspetti relativi alla sicurezza dei percorsi pedonali.
In questo contesto Atlantide si occupa dell’organizzazione, del coordinamento e della supervisione dell’intero progetto.
Per informazioni contattare:
Numero di telefono 3351746793
Indirizzo email manuel.bruschi@atlantide.net

Scegli con S.T.I.L.E sostenibilità, tecnologia, informazione, legalità, ecologia
Scegli con S.T.I.L.E sostenibilità, tecnologia, informazione, legalità, ecologia
Federconsumatori Emilia-Romagna guarda alla ripresa delle scuole a settembre, tra modalità di didattica a distanza e tematiche per l’insegnamento dell’educazione civica.
Tempo di bilanci per “Scegli con S.T.I.L.E sostenibilità, tecnologia, informazione, legalità, ecologia”: progetto didattico inserito tra le campagne di educazione al consumo sostenibile e responsabile, che Federconsumatori Emilia-Romagna realizza nelle scuole della Provincia di Ravenna sin dal 2011, in collaborazione con cooperativa Atlantide.
Federconsumatori ER guarda alla ripresa di settembre forte dell’esperienza di didattica a distanza realizzata negli scorsi mesi, che ha coinvolto con riscontri positivi oltre 100 studenti impegnati in incontri virtuali sui temi del contrasto alle Fake News e dell’utilizzo consapevole delle nuove tecnologie, offrendo quindi una risposta concreta ai doceti impegnati a riorganizzare le attività dopo l’interruzione delle lezioni e agli studenti alle prese con la sfida di aumentare le loro competenze digitali in maniera consapevole e informata. Renza Barani, nuova presidentessa di Federconsumatori ER, afferma “Aspettando che la scuola riprenda in sicurezza per alunni, docenti e tutto il personale scolastico impegnato negli istituti ravennati e in attesa che si possano svolgere le lezioni anche nelle classi che non hanno potuto portare a termine il progetto entro la fine dell’anno scolastico, è importante ripensare le modalità di fruizione dei laboratori didattici anche in contesti diversi da quelli abituali, al fine di continuare a tenere alta l’attenzione sugli obiettivi di sostenibilità fissati dall’Agenda 2030 ONU. Obiettivi che invitano a coinvolgere i consumatori, già a partire dalle nuove generazioni, in iniziative di sensibilizzazione al consumo e a stili di vita sostenibili, offrendo loro adeguate informazioni su standard ed etichette”. Sviluppo sostenibile, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio, sono da sempre tematiche affrontate nei laboratori scolastici promossi da Federconsumatori, che dal prossimo anno scolastico faranno parte degli argomenti identificati come pertinenti per l’insegnamento dell’eduzione civica, introdotta a livello nazionale in tutte le scuole di ogni ordine e grado.
“L’introduzione di questo insegnamento, che include temi attuali e di rilevanza globale, conferma che la scuola è il luogo d’elezione dove affrontare questioni importanti per il futuro” aggiunge Renza Barani “perché è qui che i giovani, attraverso il loro sapere e il loro fare, si appassionano al compito di coltivare il gusto della scoperta, della trasformazione di sé e della realtà con cui si confrontano”.

FILIERE CORTE E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
FILIERE CORTE E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
Percorso didattico sui temi della sostenibilità ambientale promosso da Federconsumatori dal 201112 e attualmente rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del territorio emiliano-romagnolo.
L’obiettivo primario del progetto è quello di sensibilizzare ed educare gli alunni e le loro famiglie sui temi del consumo critico e sostenibile in tutti gli aspetti della vita quotidiana, dall’utilizzo delle risorse energetiche e delle nuove tecnologie alla scelta dei prodotti al supermercato, partendo da esperienze pratiche e concrete.
La proposta si inserisce nell’ambito delle campagne di comunicazione e sensibilizzazione che Federconsumatori propone sui propri territori di competenza, e si rivolge alle alunne e agli alunni delle scuole primarie e secondarie di I e II grado della provincia di Ravenna e Parma ma è estendibile anche agli altri territori della Regione Emilia-Romagna.
Le attività proposte riguardano 4 diversi ambiti tematici:
– Consumo critico e consapevole, con particolare attenzione alle filiere di prodotto alimentare e non, e alle buone pratiche da mettere in atto per diventare consumatori sempre più responsabili;
– Uso corretto e responsabile delle nuove tecnologie, riferito in particolare all’utilizzo di computer, cellulari e Tablet da parte delle ragazze e dei ragazzi evidenziandone i vantaggi ma anche i possibili pericoli e insidie;
– Fake news: percorso ideato per contrastare la disinformazione e la diffusione di notizie false, con particolare attenzione a come accedere a notizie verificate ed attendibili.
– Ludopatie: questo percorso tratta temi di attualità legati ad una delle forme di dipendenza della società moderna che coinvolge sia adulti che giovani e giovanissimi: il web! L’obiettivo è la prevenzione e il contrasto di comportamenti poco responsabili e pericolosi per la salute legati all’utilizzo di videogiochi, sia su Internet che offline.
Le metodologie che Atlantide propone vengono selezionate tra quelle che risultano più efficaci in termini di di crescita sociale, apprendimento, coinvolgimento, responsabilità e inclusività, come ad esempio il “learning by doing“, gli “alberi per discutere” e il “role playing“.
Il progetto si articola in uno o due incontri in aula della durata di due ore, a seconda del tema scelto. A completamento del percorso didattico con le classi, sono previsti inoltre incontri tematici con le famiglie, con approfondimenti guidati da esperti del settore.
ATLANTIDE VOLA IN IRAN
ATLANTIDE VOLA IN IRAN
Atlantide vola in Iran grazie al progetto Promoting Responsible Tourism for Sustainable Heritage Protection and Inclusive Development.
Venerdì 7 dicembre 2018 è stata un giornata di grande soddisfazione per Atlantide, in quanto ha ricevuto dalla Commissione Europea l’assegnazione del progetto di cui è capofila “Promoting Responsible Tourism for Sustainable Heritage Protection and Inclusive Development”, presentato insieme al Consorzio Itaca, i partner italiani Geofilos – Legambiente e Necos Itaca e quelli Iraniani Marefat Pardis Toos e Plan For the Land.
Il progetto Promoting Responsible Tourism for Heritage Protection and Sustainable Development è cofinanziato dalla DEVCO (European Commission Directorate-General for International Cooperation and Development) con l’obiettivo di espandere le opportunità economiche nella Repubblica islamica dell’Iran, in quattro province (Khorasan Razavi, Fars, Hormozgan e Bushehr).
L’obiettivo generale del progetto è rafforzare l’impegno della società civile iraniana nella governance locale e nei processi di sviluppo nella Repubblica islamica dell’Iran, contribuendo così a una crescita partecipata e sostenibile, in modo tale che i processi siano più responsabili, partecipati e inclusivi , aumentando la consapevolezza della comunità iraniana sui diritti e sull’accesso ai servizi, creando e sviluppando le competenze per accedere a nuove opportunità e sostenere lo sviluppo inclusivo soprattutto dal punto di vista del turismo responsabile, facendo in modo che diventi una risorsa per la protezione del patrimonio e stimoli la crescita economica inclusiva e lo sviluppo sociale.
LE ATTIVITA’ DEL PROGETTO:
Le attività di progetto saranno realizzate in comuni selezionati delle quattro province di Khorasan Razavi, Fars, Hormozgan e Bushehr e includeranno:
- creare una comunità di pratica per il turismo responsabile
- sviluppare e gestire una piattaforma online per l’apprendimento a distanza sul marketing legato al turismo responsabile
- condurre un programma di formazione sulla formazione relativa al turismo responsabile
- sviluppare un a strategia di protezione del patrimonio e un piano d’azione dedicato al turismo responsabile
- espandere i mezzi di sussistenza e le opportunità di affari del turismo culturale e religioso
All’interno del sito https://www.sustainabletourismiran.eu/ è possibile leggere nello specifico l’intero progetto, accedere ad una piattaforma E- Lerning in cui è possibile seguire corsi di formazione e infine, leggere i diversi articoli correlati al progetto.

IL MUSEO VA IN REPARTO
IL MUSEO VA IN REPARTO
IL MUSEO VA IN REPARTO
progetto finanziato dalla Chiesa Valdese
Nel 2019 abbiamo realizzato sul territorio bolognese Il Museo va in Reparto, un progetto che ci ha permesso di portare i nostri musei, con le loro attività, direttamente da quei bambini che non possono andare ai musei.
Grazie alla collaborazione di Ageop e al finanziamento della Chiesa Valdese, due esperti operatori di Atlantide sono entrati nel mondo dei piccoli pazienti oncologici coinvolgendo con attività creative, didattiche e ludiche bambine e bambini in cura presso le case di accoglienza di Ageop, strutture collegate al Reparto di Oncoematologia Pediatrica del Policlinico S. Orsola – Malpighi, dove l’associazione ospita bambini e famiglie durante le terapie.
Per 16 giornate i bambini di pediatria dell’Ospedale hanno partecipato attivamente alle iniziative di alcuni dei musei del circuito Amaparco di Atlantide.
Progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese
www.ottopermillevaldese.org
In collaborazione con AGEOP RICERCA ONLUS
(Associazione Genitori Ematologia Oncologia Pediatrica)
www.ageop.org

TARGET CE
TARGET CE
TARGET – CE è un progetto europeo a cui ha aderito l’Unione dei Comuni della Bassa Romagna.
La campagna di comunicazione è rivolta alle scuole secondarie di primo grado e si pone come obiettivi quelli di affrontare la sfida territoriale in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 e di sensibilizzare sulla necessità di:
- soluzioni di efficienza energetica
- sviluppo sostenibile
- risparmio energetico
In questo contesto Atlantide progetta e realizza:
- laboratori partecipativi e innovativi
- materiale didattico a supporto della didattica
Per informazioni contattare:
numero di telefono 335 174 6791
indirizzo email beatrice.biguzzi@atlantide.net

IMPARIAMO CON I PESCATORI: L’ORO AZZURRO DELL’ADRIATICO
IMPARIAMO CON I PESCATORI: L’ORO AZZURRO DELL’ADRIATICO
Progetto di educazione ambientale e alimentare inserito nel piano di azione del FLAG – Costa Emilia-Romagna P.O. FEAMP 2014-2020, sotto l’obiettivo 4.A – “Informazione e formazione: diffondere la conoscenza sulle opportunità offerte dal mondo della pesca e dai mestieri del mare”.
“Impariamo con i pescatori- l’oro azzurro dell’Adriatico”, attraverso percorsi didattici differenziati e uscite sul territorio, si pone due grandi obiettivi:
– promuovere la conoscenza del mare Adriatico e della ricca biodiversità dei luoghi della pesca, al fine di influenzare comportamenti e azioni responsabili, in linea con l’obiettivo 14 dell’Agenda 2030 “Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile”;
– favorire la diffusione della cultura della sana alimentazione attraverso la conoscenza e la promozione dell’utilizzo delle risorse ittiche locali, valorizzandone le proprietà nutritive.
Atlantide si è occupata della progettazione e conduzione dei percorsi didattici nelle scuole, coinvolgendo complessivamente 79 classi di diverso ordine e grado (primarie, secondarie di I e II grado) di 20 differenti Istituti scolastici dei comuni dell’area territoriale del FLAG, che si estende per circa 130 Km, da Goro a Cattolica, abbracciando le province di Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, per un totale di circa 1700 studenti.
Le attività didattiche si sono svolte col supporto di Aqua Srl (RO) e Cooperativa M.A.R.E. (RN).
I percorsi didattici, differenziati a livello tematico in “educazione ambientale” ed “educazione alimentare” prevedevano due incontri in classe e un’uscita presso una delle marinerie della costa dell’Emilia-Romagna.
Per coinvolgere attivamente i ragazzi e le ragazze sono state adottate metodologie innovative e partecipative tali da stimolare la creatività e comportamenti responsabili; in occasione delle uscite sul territorio sono inoltre stati coinvolti chi per il mare vive e lavora, quali i pescatori e gli addetti al settore ittico.
Il progetto prevedeva inoltre un’iniziativa a premi, in cui sono stati premiati i migliori elaborati realizzati sui temi di progetto. Le classi vincitrici hanno così partecipato ad una giornata di attività legate al modo del mare e della pesca, a bordo di motonavi attrezzate come battelli oceanografici.
A conclusione del progetto, ai docenti è stato consegnato un manuale didattico in formato HTML, contenente spunti di lavoro e approfondimenti per integrare il percorso didattico svolto in aula.

DIGI E LODE
DIGI E LODE
Con il progetto Digi e Lode il gruppo Hera contribuisce alla digitalizzazione delle scuole nelle città dei clienti che adottano comportamenti digitali virtuosi. Il progetto è rivolto alle scuole primarie e secondarie di 1° grado ed ai clienti dei Comuni nei territori di Bologna, Modena, Ferrara, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini. Non saranno beneficiarie della campagna le scuole vincitrici nel precedente anno scolastico in modo da poter garantire una distribuzione equa di valore nel territorio.
Il meccanismo è lo stesso: ogni volta che un cliente Hera attiverà un servizio digitale gratuito come la bolletta online, l’iscrizione ai servizi online o il download delle App. interattive per la gestione delle utenze, concorrerà a incrementare un punteggio che verrà ripartito tra le scuole del suo Comune. Per il cliente, inoltre, è possibile scegliere la scuola cui destinare il punteggio acquisito compilando il form sul sito web dedicato all’iniziativa. In questo modo i punti verranno attribuiti alla scuola scelta e acquisteranno un valore maggiore, venendo moltiplicati per 5 volte.
Come funziona:
A ciascun comportamento digitale è stato attribuito un punteggio che è funzionale alla generazione delle classifiche: 1 punto per ogni comportamento digitale, ad eccezione del servizio di autolettura digitale al quale è associato un punteggio pari a 0,05.
Nell’anno scolastico (2018/2019), il Gruppo Hera ha premiato le 40 scuole del territorio (30 nei
Comuni con più di 50.000 abitanti e 10 nei Comuni sotto i 50.000 abitanti) che hanno raggiunto i punteggi più alti con 100.000 euro complessivi, 2.500 euro ciascuna, per progetti di digitalizzazione con beneficiari gli studenti.
Vi chiediamo di aderire numerosi per sostenere la nostra scuola e i vostri ragazzi verso un futuro e un’istruzione sempre più digitali! Crediamo in questo progetto e la vostra collaborazione è fondamentale.
Attivate i servizi digitali gratuiti di Hera e scegliete la nostra scuola su digielode.gruppohera.it.